SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] della saliva determinata con la titolazione dopo averne scacciata tutta l'anidride carbonica, corrisponde per 100 cc. a 18-63 mg. d'idrato sodico. È più alta nelle ore lontane dai pasti. La reazione "attuale" cioè il rapporto fra la concentrazione ...
Leggi Tutto
quintale
quintale unità di misura della massa (quintale massa) con simbolo q, che, pur non facendo parte del Sistema Internazionale, è molto diffusa, soprattutto in Europa, ed equivale a 102 = 100 kg. [...] indicato con qp) e il quintale massa (indicato qui con qm), tenendo conto che le due unità di misura sono legate dalla relazione che in fisica lega il peso P di un corpo alla sua massa m: P = mg, in cui g indica il vettore accelerazione di gravità. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] forma sotto cui si trova lo i. nel nitrato del Cile. In piccole quantità esso è contenuto nelle acque del mare (0,06 mg/l) e nelle acque salate presenti nei giacimenti petroliferi. Nel regno vegetale si trova i. solo nelle alghe; nel mondo animale si ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di distribuzione porterebbe a considerare normale il livello di 290 mg/dl di una donna norvegese e anormale lo stesso livello stato fissato (National diabetes data group 1979) in 140 mg/dl; poiché, però, utilizzando questo valore soglia la prevalenza ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] per l’alto contenuto in MgO e per l’elevato rapporto Mg/Fe. La composizione di un m. primario è molto vicina primari devono originarsi in equilibrio con le olivine del mantello, e l’indice Mg di un fuso in equilibrio con l’olivina è 0,73. Un valore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] minerali, nell’acqua di mare, in moltissime specie di piante e in particolare nei funghi, che ne possono contenere fino a 150 mg per kg di secco; così pure in tutti gli animali, Vertebrati e invertebrati: nel sangue umano vi è contenuto in misura di ...
Leggi Tutto
Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] (alcali, tracce di rame ecc.). Nell’uomo svolge un’importante azione antiossidante. Il fabbisogno giornaliero è di 50-75 mg. La sua carenza provoca lo scorbuto.
L’a. viene prodotto industrialmente a partire dal D-glucosio attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] ".
La quantità media d'ozono contenuta nell'aria è di mg. 0,02 per metro cubo. La distribuzione dell'ozono nell di colore azzurro intenso. Un litro d'acqua a 0° scioglie 20 mg. di O3. A differenza dell'ossigeno l'ozono è diamagnetico. La temperatura ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] ogni sei ore, preferibilmente lontano dai pasti. Nelle infezioni di maggiore gravità si può ricorrere a dosi di 250 mg ogni 4 ore o di 500 mg ogni 6 ore. L'antibiotico può essere anche somministrato per via endomuscolare o endovenosa. Agendo l'e. non ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] . La sua manifesta tossicità lo ha fatto cadere ormai in disuso.
L'acetato talloso all'unica dose, una volta tanto, di mg. 9 per kg. di peso nei fanciulli, provoca verso la quindicesima giornata la rottura dei capelli alla radice ed il loro facile ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...