Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] , pasta, pane e vino. Nei nostri paesi, con un normale ed equilibrato regime alimentare sono abitualmente introdotti 20-30 mg di ferro al giorno, il 5-10% dei quali viene assorbito; la percentuale di assorbimento aumenta peraltro in condizioni di ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] ectopiche).
Funzione
di Patrizia Vernole
Le paratiroidi hanno forma di disco, misurano pochi millimetri e pesano circa 35 mg. Sono costituite da tessuto epiteliale ghiandolare, irrorato da numerosi capillari e rivestito da una capsula di tessuto ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] irriguo delle acque reflue richiede l’osservanza di valori limite per le concentrazioni dei macroelementi non nutritivi (Na, Ca, Mg), di quelli nutritivi (N, P, K), dei metalli pesanti (B, Zn, Cd, Cu, Ni, Pb), dei microinquinanti organici; anche ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] delle acque; però questi materiali possono funzionare solo in ciclo sodico, cioè scambiare i proprî ioni sodio con quelli Ca, Mg, Fe, ecc., mentre le resine della suddetta classe possono funzionare oltre che in ciclo sodico anche in maniera da ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] i vari tipi di basalti. La roccia più diffusa eruttata dal mantello è il basalto, ricco in Al e Ca oltre che in Mg. Tutta la parte alta della crosta oceanica è costituita da basalti. Vi sono circa 40.000 km di dorsali oceaniche che eruttano intorno ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] autovalore coincidono. Indicate rispettivamente con ma(k) e con mg(k) la molteplicità algebrica e la molteplicità geometrica di − 4λ + 5) ha in R il solo autovalore 0 e per esso risulta mg(0) = ma(0) = 1, mentre in C ha tre autovalori distinti. ...
Leggi Tutto
piridossina
Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] buon livello anche le carni, basso i vegetali e il latte. La dose consigliata è di 1,5 mg al giorno per gli uomini e 1,1 mg per le donne. Le forme cliniche di carenza sono estremamente rare; i segni clinici consistono in disordini nervosi, dermatiti ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] percezione bassissima. Non tutti i composti polifenolici hanno gusto amaro. Gli antociani (presenti nei v. rossi da 200 a 500 mg/l) sono insapori finché sono liberi, e non condensati con i tannini. Decisamente amari sono invece gli acidi fenolici e ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] eccitazione corticale e spinale. Nella quantità di 50-60 mg può dare sintomi più o meno gravi d’intossicazione: vomito . La dose sicuramente mortale, in soggetti normali, è di 200 mg o poco più, se la somministrazione è per via iniettiva o ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] i dieci seguenti: carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N), zolfo (S), fosforo (P), potassio (K), calcio (Ca), magnesio (Mg), ferro (Fe). Costantemente nelle ceneri si trovano pure il sodio (Na), il silicio (Si) e il cloro (Cl); ma questi ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...