relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] è uguale al rapporto fra le forze che agiscono sui due corpi nello stesso campo gravitazionale (masse gravitazionali mg). Questi due procedimenti, concettualmente differenti, hanno dato luogo a esperienze di grandissima precisione, eseguite da R ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] cronstedtite è, come si è visto già, un silicato molto basico di ferro, sia ferroso sia ferrico, con piccole quantità di Mg e Mn, e da questa si differenzia la turingite per una parziale sostituzione di Al al Fe‴.
Alcune di queste leptocloriti nella ...
Leggi Tutto
ferroterapia
Uso a scopo terapeutico di composti del ferro. In condizioni normali circa un terzo del ferro corporeo totale è depositato nei tessuti, gli altri due terzi hanno carattere funzionale e vengono [...] a livello intestinale, emorragie) possono causare carenza di ferro. Un uomo adulto e la donna non più fertile perdono circa 1 mg di ferro al giorno; nella donna fertile questo valore raddoppia, a causa delle mestruazioni con le quali si perdono da 20 ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dell’idratazione). Pertanto, l’ordine di selettività è per i cationi più comuni: Al+++ > Ba++ > Pb++ > Ca++ > Cu++ > Mg++ > Ag+ > K+ > NH4+ > Na+ > Li+; per gli anioni più comuni: SO24– > I− > NO3− > Br− > ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] di siero, e in genere i l. sono costituiti da colesterolo (160-220 mg/100 ml), trigliceridi (50-175 mg/100 ml), acidi grassi liberi (10-20 mg/100 ml), fosfolipidi (150-250 mg/100 ml).
Il tasso lipemico è il contenuto percentuale di grassi nel sangue ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] monocarbossiliche fino alla etiofillina identica a quella ottenuta dalla clorofilla a. Per azione degli acidi la clorofilla b perde il Mg, e, attraverso le fasi di feof0rbidi b, di fitorodine (corrispondenti alle fitoclorine ma aventi un O in più) e ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] e alta frequenza. La durata del contatto deve essere di 15 a 30 minuti e il consumo di ozono di 1 a 4 mg. per litro. L'ozono residuo si elimina facilmente con aerazione, o anche spontaneamente dopo breve tempo (mezz'ora); si deve pertanto tener conto ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] 4 il cui contenuto in azoto (come figura in testa alla colonna) era di 1,2% e il peso (come figura a fianco) era di mg. 47,5. Analogamente, il numero 5 significa che, nell'intera popolazione, 5 semi avevano pure un contenuto di azoto di 1,2%, mentre ...
Leggi Tutto
NOVOBIOCINA
Franco SCANGA
. Sotto il nome unico di novobiocina sono compresi alcuni antibiotici ottenuti da varî ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro, dallo Streptomyces nivens e dallo Streptomyces [...] livelli emetici elevati, notevolmente superiori a quelli ottenibili con qualsiasi antibiotico per bocca. In genere si somministrano 500 mg ogni sei ore, riservando dosi maggiori ai casi più gravi. La novobiocina può anche essere adoperata per via ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] anni (marzo 1967) con valori di clearance della creatinina oltre 60/70 ml/min e creatininemia di 1,2-1,4 mg%.
Nel 1983, dopo oltre 400 trapianti renali eseguiti in collaborazione con un centinaio di centri italiani con attivi programmi di emodialisi ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...