• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Medicina [159]
Chimica [113]
Biologia [82]
Fisica [66]
Patologia [61]
Geologia [52]
Farmacologia e terapia [46]
Biochimica [40]
Industria [35]
Mineralogia [30]

Ni

Enciclopedia on line

Simbolo usato in diagnostica di laboratorio per indicare la frazione di azoto incoagulabile o non proteico (urea, amminoacidi, acido urico, creatina e creatinina) del sangue. Nella normalità il suo contenuto [...] è tra 18 e 40 mg per 100 ml. Il suo aumento può essere indice, tra l’altro, di un disturbo della funzione renale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACIDO URICO – AMMINOACIDI – CREATINA – AZOTO – UREA

dose

Enciclopedia on line

Farmaceutica La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] somministrata o da somministrare viene generalmente espressa in mg/kg di massa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. Il termine d. può essere riferito alla quantità di farmaco complessivamente prescritta nella ricetta medica (d. totale) o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – RADIOPROTEZIONE – SEMICONDUTTORI – EPIDERMIDE – RADIOLOGIA

colesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

colesterolemia Concentrazione di colesterolo nel sangue. È uno dei principali parametri del rischio cardiovascolare (probabilità di insorgenza di eventi quali infarto del miocardio, ictus cerebrale, [...] ed LDL). Nello specifico, si considerano adeguati valori di c. totale inferiori a 200 mg/dl ed elevati quelli superiori a 240 mg/dl. In relazione al rischio cardiovascolare, particolare attenzione è concentrata sul colesterolo LDL, considerato come ... Leggi Tutto

FLOGOPITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOGOPITE Minerale del gruppo delle miche di colore giallo o bruniccio, somigliante per la forma alla biotite, da cui differisce chimicamente perché priva di ferro e fluorifera. Si può definire una mica [...] di magnesio: [H, K (Mg, F)]3Mg3Al(SiO4)3. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIO – BIOTITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOGOPITE (2)
Mostra Tutti

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] generale: Na0–1(Ca,Na)2(Mg,Fe″, Fe‴,Al,Ti)5 (Si,Al)8O22(OH,F)2. Le o. hanno un abito prismatico e un colore variabile dal verde al nero; hanno lucentezza vitrea e presentano in sezione sottile un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

rivaroxoban

Dizionario di Medicina (2010)

rivaroxoban Farmaco inibitore del fattore XIa della coagulazione. Viene usato nella prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca [...] o di ginocchio. La dose raccomandata è di 10 mg una volta al giorno per via orale. La dose iniziale deve essere assunta 6÷10 ore dopo l’intervento, a condizione che sia stata ottenuta l’emostasi. La durata del trattamento dipende dal rischio ... Leggi Tutto

tartrazina

Enciclopedia on line

tartrazina Colorante artificiale derivato dal pirazolone, C16H9N4Na3O9S2; polvere giallo-arancio, solubile in acqua, usata per tingere la lana; si usa anche per prodotti alimentari. La FAO ha fissato una [...] DGA (dose giornaliera accettabile) pari a 7,5 mg/kg di massa corporea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FAO

LEGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] ricorrere ad una lega contenente Zn (circa 1%), con eventuali aggiunte (induritrici) di Mn (0,5-1,0%) e/o di Mg (0,1-0,2%) Poiché normalmente lo spessore dello strato superficiale di placcatura raggiunge 1/10 circa dello spessore totale del laminato ... Leggi Tutto

sulfametossazolo

Dizionario di Medicina (2010)

sulfametossazolo Farmaco sulfamidico attivo, dopo somministrazione orale, nelle infezioni batteriche di vari apparati, spec. delle vie urinarie. La combinazione con trimetoprim si chiama co-trimossazolo, [...] ed è maggiormente attiva nelle proporzioni fisse pari a 5:1 (800 mg di s. e 160 di trimetoprim); questo farmaco è part. efficace verso batteri gram-positivi e gram-negativi, le clamidie, la Pneumocisti carinii, il toxoplasma. Nei casi gravi può ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – TRIMETOPRIM – SULFAMIDICO – CLAMIDIE – BATTERI

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a x e z, cioè di confondere P con la sua proiezione Q su π0: 3. di assumere come componenti di p* semplicemente −mg∂f2/∂x, mg, −mg∂f2/∂z. Ripensando alla (1)* si conclude che il moto di P può intendersi definito dal sistema differenziale dove anzi la ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
Mg
Mg – 1. Simbolo dell’elemento chimico magnesio. 2. Simbolo di miriagrammo.
mineraliżżato
mineralizzato mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali