MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] più la scelta di paesi europei, mentre i braccianti delle zone depresse del Mezzogiorno, che non riescano a trovar lavoro in altre zone più favorite d'Italia, aspirano necessariamente a un trasferimento definitivo e non si spaventano di attraversare ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] , Dalmine, Terni, Breda, Siac, Cogne, Redaelli, La Magona d'Italia costituivano i dieci ''campioni'' nazionali; di queste società molte sono furono dettate dalle politiche di sviluppo del Mezzogiorno, nonostante la distanza elevata dai principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] i governi e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento dato per scontata la preso per la coda, 17 marzo 1998; A. Giannola, Nelle tasche del Mezzogiorno, 18 marzo 1998).
Come Becattini, anche Fuà, abbandonando l’idea di un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , G., Agricoltura e industria nell'Italia Unita, Roma-Bari 1996³.
Pescosolido, G., Alle origini del divario economico, in Radici storiche ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] loro sottosistemi territoriali (come il Nord e il Sud d'Italia) e settoriali (ad esempio, l'agropastorizia o l'industria economici radicati a livello territoriale, principalmente nel Mezzogiorno, e settoriale, individuati per consuetudine nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e di operai, ma 15,6% e al Sud addirittura il 50,2%. Nel Mezzogiorno la gente spesso viveva ancora in case danneggiate dalla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIX secolo, s.n.t. (ma Paris économie du royaume normanno-souabe, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dai singoli Stati preunitari e poi rinnovate dal nuovo Regno d'Italia. Dopo un lungo dibattito, con la legge n. 137 in particolare attraverso iniziative di promozione industriale nel Mezzogiorno, in sostituzione di attività svolte da privati; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , redistribuzione del carico fiscale fra Settentrione e Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzione di energia elettrica economisti liberali, capeggiati dal governatore della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ad indirizzi 'individualizzati' della Banca d'Italia; la determinazione autoritativa di prezzi di .S.A., Torino 1992.
FORMEZ (Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno), Regolazione e/o privatizzazione, Bologna 1992.
Freddi, G., Le agenzie negli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...