• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [2695]
Economia [176]
Biografie [999]
Storia [724]
Arti visive [203]
Diritto [185]
Religioni [185]
Geografia [88]
Letteratura [122]
Archeologia [88]
Temi generali [65]

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] nel 1803. G. Ricca Salerno (Storia delle dottrine finanziarie in Italia, in Atti della R. Acc. dei Lincei, CCLXXVIII [1880- altre varie iniziative politiche del D. si soffermano: N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento ital., Napoli 1965, p. 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI I battilori fiorentini nel Quattrocento, in Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] lombardo-venete e dell'Italia centrale, rientrò a Milano 000.000 di lire. Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, Napoli 1968, pp. 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] rilevante di questi investimenti verso il Mezzogiorno, per cercare di contrastare la tradizionale S. Paronetto. Libertà d'iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991, ad ind.; L. Avagliano, "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] commerciali con l’estero, il reddito per abitante più alto d’Europa e quindi del mondo. I Paesi tropicali, sia per interno di Paesi sviluppati, come l’Italia, alle prese con aree arretrate come il Mezzogiorno. Esse ebbero risultati diseguali, a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

GORGONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGONE, Franco Elisa Boccia Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà. Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, il maggio 1973, del nuovo stabilimento della Cyanamid Italia, un moderno edificio di quattro piani, , a cura di A. Petino, in Annali del Mezzogiorno, XVI (1976), 6; G. Giarrizzo, Catania, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SANTA MARIA DI LICODIA – INDUSTRIA CHIMICA – SANDRO DE FEO

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer). Risalgono a l'incongruenza della situazione del Mezzogiorno continentale, dopo che le isole nel settore della scuola gli valse la medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione. Il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali