POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] registrato nelle restanti due ripartizioni (e anzi, nel Mezzogiorno, esse non sono affatto in diminuzione, anche se il ritmo d'incremento si è di recente notevolmente ridotto). Inoltre, nell'Italia settentrionale, la contrazione di p. registrata nei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] commercio e servizi alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei c. e la loro più elevata è costantemente il Mezzogiorno. La diminuzione dell'ampiezza media per l'intera Italia di quasi un componente è ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] in discorso. Un obiettivo, sia detto d'inciso, niente affatto irrealistico: visto che ha caratterizzato tutti i piani di sviluppo predisposti per l'Italia con riferimento specifico all'industrializzazione del Mezzogiorno. Ebbene: che cosa si deve ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] diffusione dell'informazione sono in primo luogo i centri d'informazione dell'ENEA, dislocati presso i centri di ricerca ricerca scientifica, in Il foro italiano, luglio-agosto 1989; Università e ricerca nel e per il Mezzogiorno, a cura di A. Golini ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] situazione intermedia fra la cosiddetta ''terza Italia'' e il Mezzogiorno; in particolare, la regione potrebbe pescarese, Pescara 1978; Id., Architettura minore nel chietino, ivi s.d.; D. V. Fucinese, Arte e archeologia in Abruzzo, bibliografia, Roma ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza a circa lo 0,4% del prodotto interno lordo italiano), cresce in termini reali del 23,5% nel ubicati nelle regioni del Mezzogiorno, nel 1982 la quota ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] diminuzione del tasso di natalità ha fatto sì che la percentuale annua d'incremento della popolazione sia stata in E. dello 0,46% nell' Irlanda, la Scozia, il Massiccio Centrale, il Mezzogiornoitaliano, le regioni meridionali della Spagna, la Grecia ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] viene preso in considerazione come povertà è uno stato d'indigenza identificato in relazione alle condizioni storiche, culturali territoriale dei poveri in Italia rispetto alle tre grandi aree: Nord, Centro e Mezzogiorno. Si può notare come ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] Aree depresse (leggi della Cassa per il Mezzogiorno e delle A. D., nn. 646 e 647, del 10 sono ovunque sostituite quelle a base di resine sintetiche termoindurenti. In Italia esistono attualmente più di 150 fabbriche con una produzione che dai 25 ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] lavoro di circa il 2,5%. L'Italia segna, fra i maggiori paesi dell'area europea Centro-Nord, contro il 22,2% nel Mezzogiorno, con una punta di quasi il 26 , 2, pp. 223-51.
N.G. Mankiw, D. Romer, D.N. Weil, A contribution to the empirics of economic ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...