GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] lo propo-se per la croce di cavaliere della Corona d'Italia. Anche nelle varie mostre ed esposizioni cui partecipò, il G anni 1904-07 (in particolare: Il Mattino, Il Pungolo, Il Mezzogiorno). Per la ricostruzione del contesto sociale in cui il G. ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] un periodo in cui Bari fu investita, come altre città d’Italia, da disordini e proteste contro l’aumento dei prezzi , Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re David - V. Janfolla ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] che, come altre istituzioni pubbliche, anche la Banca d’Italia fosse divisa in due, con le filiali del Sud isolate e lasciate a se stesse.
A complicare il quadro contribuì, nel Mezzogiorno, la diversità di amministrazione tra regioni sottoposte al ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] sviluppo economico del Mezzogiorno, Napoli 1926, p. 56; Il Mezzogiorno, 27-28 apr. 1927; G. Loriga, Diz. industr. ital., Roma 1928 . degli insigniti di onoreficenze cavalleresche del Regno d'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] notizie sulla sua attività diplomatica prima della nomina a ministro degli Esteri sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1861, pp. 280 s. (lettera di G. Ermirio del 3 luglio 1860 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] le decime ecclesiastiche, i provvedimenti per il Mezzogiorno e le Isole, la costruzione delle ferrovie subalpino e italiano, Roma 1898, ad nomen; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gradimento di B. Stringher, direttore generale della Banca d'Italia, fu nominato prima consigliere segretario, quindi, nel 1927 politica creditizia per lo sviluppo economico del Mezzogiorno (Milano 1957).
Successivamente la riflessione scientifica ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] cavalleresche del Regno d'Italia, a cura ital., Roma 1956, p. 27: R. Mele, L'industria manifatturiera in Campania. Analisi di struttura ed annuario delle aziende, Napoli 1970, ad nomen; A. Picarelli, L'industria della pasta alimentare nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] a opera di associazioni, e dopo il 1860 nel Mezzogiorno, dove in genere derivarono da trasformazioni di monti frumentari con d.l. 385/1° settembre 1993, che ha totalmente assimilato le c. alle aziende di credito.
Il sistema delle c. in Italia è ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] problema del pieno impiego assume in Italia aiuta a comprendere la complessità degli interventi lavoro, specie quando si tratta di mano d'opera non specializzata, ed inoltre di cercare nelle zone della Cassa del Mezzogiorno, in esenzioni fiscali, ecc ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...