MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] La tab. 3 contiene i dati della produzione mondiale per i paesi che producono d'ordinario oltre 100.000 t, per le medie 1934-38, 1948-52 e per Torino, Pavia, Venezia e altre dell'Italia centrale, mentre nel Mezzogiorno e nelle Isole l'impiego dei m. ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] Est, 61,4% nel Centro, e 47% nel Mezzogiorno e isole. Il forte 'dualismo' italiano, con tassi di o. vicini (o anche superiori) , Roma 1999; Handbook of labor economics, ed. O. Ashenfelter, D. Card, vol. 3C, Amsterdam 1999; An agenda for a growing ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] il Mezzogiorno, è stata costruita tutta una serie di laghi artificiali che invasano, nel complesso, 5 miliardi di m3 d' 'irrigazione, in Rassegna economica, 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica, a cura di G. Valussi, Torino 1989; J. Bethemont, ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] aggiunte le limitazioni alla p. d'altura connesse all'ampliamento delle acque 1977; 45% nel 1990) a vantaggio del Mezzogiorno e delle Isole, ma si è anche era al vertice con quasi 1/4 del pescato italiano, nel 1990 segue la Sicilia, passata, nello ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] interazioni energia/ambiente, il campo d'azione dell'ente.
Sono organi per l'intervento straordinario nel Mezzogiorno, leggi sulla salvaguardia ambientale, programmi lungo se non lunghissimo termine, cui l'Italia partecipa attraverso l'ENEA e il CNR ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] quelle del Marocco al secondo, e da quelle d'Israele al terzo. Anche il ruolo dell'Italia, che fino alla fine degli anni Settanta occupava nazionale e più specificamente in quelle zone del Mezzogiorno dove l'irrigazione ha aperto nuove prospettive per ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] confronti delle società caposettore l'ENI svolge funzioni d'indirizzo generale, di coordinamento, di programmazione, di del Gruppo, in Italia e all'estero, era pari a 131.000 unità, di cui più del 26% localizzate nel Mezzogiorno. L'integrazione tra i ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Pantaleoni aveva intanto in animo di introdurre definitivamente il marginalismo in Italia. A loro si unì con uguali propositi l'economista napoletano Ugo Nel dibattito sulla questione del Mezzogiorno, assai diffuso nel 1901-1904, il D. e F. S. Nitti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di rinnovamento per il Mezzogiorno. Ciò spiega come egli sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di in un'opera inedita di L. B., in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che intendono investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio nel contesto della politica per lo sviluppo del Mezzogiorno: politiche che puntavano su sussidi di varia natura ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...