• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [185]
Biografie [999]
Storia [724]
Arti visive [203]
Economia [176]
Religioni [185]
Geografia [88]
Letteratura [122]
Archeologia [88]
Temi generali [65]

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di studio Bonaldo Stringher per l’estero bandita dalla Banca d’Italia, ottenne un incontro con Luigi Einaudi per consigli su come una robusta tradizione di intervento pubblico, specie nel Mezzogiorno, priva però di una politica coordinata e di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Pasquale Mario Caravale Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy. Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] franco, la sua presenza nell'Italia settentrionale, la sua diffusione nel Regno d'Italia e, infine, la sua introduzione centrale per la diffusione dell'istruzione elementare nel Mezzogiorno e nelle isole, commissione nella quale venne confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Clemente V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente V Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita [...] importante fu la decisione di non lasciare il Mezzogiorno della Francia pur senza esprimere mai ufficialmente una il papa s'accingeva a riunire tutte le forze guelfe d'Italia intorno a Roberto d'Angiò, quando, colpito da una delle crisi del suo male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUGLIELMO DI NOGARET – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente V (5)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] si evitava fosse rivolto, specie nei paesi caldi, verso mezzogiorno o verso ponente; ogni merce, inoltre, richiedeva particolari Bocconi, con la fondazione della ditta Alle Cento Città d'Italia. Architettura. - I grandi magazzini di vendita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] più numerosi fu il Seicento. Si ricordano, sempre nel Mezzogiorno, in particolar modo quello fondato nel 1624 dal contadino Michele mezzo. I Monti ebbero origine e si affermarono in Italia; fuori d'Italia non attecchirono che tardi, e non dovunque. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] mezzogiorno sono stati ospitate, a cura dell'UDI, da famiglie campagnole del Nord. L'attività assistenziale in Italia ragazze, è in preparazione presso Carrara. Infine, un istituto Figli d'Italia, per 250 bambini, figli di vittime politiche, è sorto a ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARINELLA – ANNI BISESTILI – MONTEROTONDO – STATI UNITI – DANIMARCA

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . 1860 assunse il potere come luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale L.C. Farini che varò il Consiglio di provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si dimise da questo incarico l'8 giugno, subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] – di due-tre punti appena in larga parte del Mezzogiorno continentale e della Sicilia interna. Il fatto che la forbice 2007, pp. 41-90. S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e anticlericalismo, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 2° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 225-274. A. Sindoni, Vito d’Ondes Reggio. Lo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Studium, Roma 1990. G. Spadolini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fu il caso della nuova legislazione per il Mezzogiorno, primo embrione di un indirizzo che sarebbe poi alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali