FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte d'assise di Lucera dal 12 ag. al 30 sett. 1862: questa Italia dopo l'Unità (1861-1878), Milano 1973, pp. 59-100; B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] proroga della Cassa per il Mezzogiorno (29 luglio 1957, n. liberale".
Il C. morì a Cortina d'Ampezzo (Belluno) il 3 sett. nostri quattrini, Bari 1964, ad Indicem;A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 45, 61, 91 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la IX ed Enrico III, re d’Inghilterra, per negoziare la rinuncia 998-1000; Decimae. Il sostegno economico dei sovrani alla Chiesa del Mezzogiorno nel XIII secolo, a cura di K. Toomaspoeg, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] dei suoi uomini nel Mezzogiorno continentale. Il 4 ag posizione di rilievo all'interno dell'Esercito italiano.
Il L. tornò a Napoli negli anni ., 53 s.; G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1919), ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] l'origine delle popolgzioni italiche (si facevano risalire /cc. 316, 17/C/21; Bari, Biblioteca naz., Fondo D'Addosio, busta B, 372/21;F. Soria, Mem. storico- , 142, 162 n. 24;V. Masellis, Riforme economico-sociali nel Mezzogiorno, Roma 1975, adIndicem. ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] del Grote, e perché, d'altro canto, non certo nel Mezzogiorno furono tradotti, o più profondamente quanto "polemici", i giudizi di B. Croce, La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 294 s., e Storia della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] dell'effemeridi astronomiche per l'anno 1787. Calcolate al mezzogiorno tempo vero nel Meridiano di Roma ad uso della p. 43; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s.; D. Carutti, Breve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] 92; D. Mallardo, G. D. napoletano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 317-337; Id., G. D. 168-170; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 360, 374, 390; ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] legno da A. Bergamo. Nel 1900 il L. collaborò con il neonato periodico Italia ride, fondato a Bologna da A. Zamorani e diretto da A. Majani L. realizzò per la rivista illustrata d'arte antica e moderna Il Mezzogiorno artistico, disegni e ritratti di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] sala del lato posto a mezzogiorno, raffigurando sul soffitto un'Allegoria Padovani, Firenze 1993, pp. 73-76). D'altra parte, la grande affinità del G. ad indicem; S. Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, p. 732; M ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...