PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ) e, per la storiografia antropologica, quello di G. Galasso (L'altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiornod'Italia, 1982).
Bibl.: Manuali essenziali: P. Barocelli, Guida allo studio della Paletnologia, Roma 1948; M. Boule, H. Vallois ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] a Vienna. Ma le precarie condizioni di salute gl'impedirono di realizzare per il momento il progetto. Si recò invece nel mezzogiornod'Italia, ove tornò altre due volte, nel 1818-19 e nel 1823, spingendosi fino a Palermo. In questa città il 23 luglio ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , crescente nel corso del tempo, fra le prime e le seconde.
Dimostrativo è, a questo riguardo, il caso del Mezzogiornod'Italia, per il quale si è anche tentato di determinare la misura statistica della depressione, calcolata nel 1938, rispetto al ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] a totale servigio della sua fede politica. Da ciò la necessità di far convergere artificiosamente tutta la storia del Mezzogiornod'Italia, così caotica e meno di ogni altra riconducibile a un unico motivo ispiratore, intorno alla lotta tra stato e ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] non poche malattie tropicali - oltre la dissenteria e la malaria - si hanno piccoli focolai e casi sporadici autoctoni nel mezzogiornod'Italia, e analoghe osservazioni sono poi fatte nelle altre isole e penisole del Mediterraneo. La messe e la massa ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] sulla grande via commerciale fra l'Etruria e il mezzogiornod'Italia. Detta via, infatti, transitava appunto attraverso quel convergenti attraverso l'isola al Foro.
Il colle non ricco d'acqua fu fornito da Traiano di quella dedotta dal Lago Sabatino ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] è stata anche un fatto culturale di cui è testimonianza importante l'unità linguistica che si constata in tutto il mezzogiornod'Italia. Nella Lucania si trovano iscrizioni in alfabeto greco (per es., ad Anxa) dapprima, in alfabeto latino poi (per es ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] siciliana. Senonché non lievi danni derivarono dal Vespro: la secessione siciliana pregiudicò lo sviluppo storico del Mezzogiornod'Italia, sia insulare sia continentale, e preparò da lontano la soggezione dell'isola allo straniero.
Bibl.: Vedi ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] ed., ivi 1838), il quale ebbe risonanza anche fuori d'Italia e valse all'autore l'amicizia e la corrispondenza di nelle ricerche concernenti la storia segnatamente vicereale del Mezzogiornod'Italia, specie da quando Carlo Troya, nel 1844, ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] fioriscano e fruttifichino con un anticipo di circa un mese (grani precoci), in modo da evitare nei paesi caldi (nel Mezzogiornod'Italia, per es.) la stretta ai primi calori estivi. Per quanto riguarda il regno animale, la precocità di sviluppo è ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...