GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] , con cui cospiravano i suoi nemici interni, fece sì che i Tedeschi non potessero metter piede nel mezzogiornod'Italia. Preparava una spedizione contro il dominio pontificio e faceva assediare Benevento, quando scoppiò la ribellione nel regno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO I-VI di Capua
MicheIangelo Schipa
Nome di sei principi di Capua, senza contare gli omonimi conti che li precedettero. Il primo, col fratello a socio, resse insieme Capua e Benevento, dopo morto [...] ) si fece riconoscere quel titolo dal papa Nicolò II, e in ultimo (nel maggio 1062) scacciò dal principato L. con tutti i suoi, lasciandoli morire poveri e raminghi.
Bibl.: M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923. ...
Leggi Tutto
RICCARDO da San Germano
Raffaello Morghen
Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo [...] di ornamenti esteriori, in forma cronachistica, è ricchissima di dati sicuri dai quali si può trarre il quadro più completo del mezzogiornod'Italia sotto il dominio di Federico II.
La Chronica di R. da S.G. fu edita nei Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
GISULFO I principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima [...] la lotta fra Giovanni e Ottone I, egli fu con la parte papale e solo la presenza dell'imperatore nel mezzogiornod'Italia lo accostò al partito tedesco, per breve tempo tuttavia grazie alla vittoria bizantina di Bovino (969). Sennonché una congiura ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] dei Lincei.
Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiornod'Italia nel Medioevo e nell'età moderna.
Fra tali studî si ricordano per validità d'interpretazione e sicurezza di giudizî: Il tramonto del baronaggio siciliano, Firenze ...
Leggi Tutto
SICILIA e PUGLIA, Regno di
È il titolo sotto il quale Ruggiero II affermò il suo dominio su tutto il Mezzogiornod'Italia, dal passo di Ceprano all'estremo lembo della Sicilia. Prima duca, gli fu riconosciuto [...] il Magnanimo l'isola aveva riassunto il suo antico nome e l'antico regno di Sicilia e di Puglia di Carlo II d'Angiò veniva ormai generalmente indicato con la denominazione di regno di Napoli. V. napoli, regno di e anche: puglia: Storia; sicilia ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 'edificio centrale coperto a cupola; e nel romanico-toscano, a Pisa e a Firenze, e in parte in quello del Mezzogiornod'Italia, erano apparse opere precorritrici del Rinascimento nelle proporzioni e nelle forme; e in Roma e nel Lazio i chiostri e gli ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] per i quali il problema, pure nella divergenza delle loro idee, era stato d'interpretare secondo le conquiste del pensiero moderno la verità rivelata, nel Mezzogiornod'Italia si rinnovò con gli Spaventa, in italianità di spiriti, l'idealismo che in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] settentrionale (specie Veneto, Piemonte e Lombardia) su quello che ha origine nel Mezzogiornod'Italia. Per notizie sulla popolazione italiana all'estero, v. italia: Gl'Italiani all'estero.
Le statistiche dell'emigrazione italiana. - Le ricerche ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] cospicua, rappresenta una delle maggiori industrie legate alla frutticoltura. È assai diffusa fra i coltivatori del mezzogiornod'Italia. Le principali zone di produzione sono in Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Centri di minore ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...