Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] campo delle bonifiche e irrigazioni, particolare rilievo hanno assunto, in Italia, le realizzazioni effettuate ad opera della Cassa per il Mezzogiorno. Al 1975 risultano costruiti, nei territori d'intervento del predetto ente, 5300 km di c. di scolo ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] realizzati nell'ultimo ventennio, su iniziativa della Cassa per il Mezzogiorno, sono da citare i porti industriali di Gioia Tauro, Porti, Mare, Territorio (Italia), e in quelle riguardanti più in generale opere d'ingegneria civile, quali Travaux ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] base all'altezza del Sole a mezzogiorno. Nel Seicento fu sviluppato un modello nelle botteghe di Parigi. Lo scienziato italiano si mise all'opera per perfezionarlo e la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] manifatture insediate in Germania e in Italia, e un tentativo di secondaria importanza d'istituire questo commercio in Inghilterra. osservare l'altezza del Sole quando ogni giorno a mezzogiorno attraversa il meridiano. Le osservazioni del Sole erano ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...