• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [1373]
Letteratura [86]
Biografie [916]
Storia [489]
Religioni [99]
Arti visive [83]
Economia [64]
Diritto [61]
Diritto civile [27]
Scienze politiche [26]
Storia e filosofia del diritto [22]

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Greek anthology in Italy, to the year 1800, Ithaca, NY, 1935, pp. 143 s.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 88, 190; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi pontaniani. Dal 1442 al 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] de Wila or Bartholomaeus Guldinbeck, in La Bibliofilia, XXXVII (1935), pp. 376-380; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 61-65; R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCITELLI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus) Floriana Calitti Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, pp. 87, 92; II, pp. 291, 294; A. Altamura, Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 139-141, 156; P. A. De Lisio, Gli anni della svolta, Napoli 1976, pp. 134-136, 165; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – FARINATA DEGLI UBERTI – SERTORIO QUATTROMANI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE BENEDETTINO

LANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Paola), Francesco Margherita Karen Hassan Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella. Quarto di sette fratelli, il L. [...] l'opera da solo e decise di trasferirsi a Roma, dove aveva sede l'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L'Almanacco per il popolo siciliano (con stampe di A. Soffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALGUARNERA CAROPEPE – GAZZETTA DEL POPOLO – INFLUENZA SPAGNOLA – UNIONE SOVIETICA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Marcianus IX 21, in Byzantinisch-Neugriechische Jahrbücher, XV (1939), pp. 137-140;A. Altamura, L'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp.134-136; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] , L'humaniste napolitain Girolamo Carbone et ses poésies inédites, Napoli 1935, pp. XXV, LIII ss.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 87 ss. e passim; B. Croce, G. F. C., in Aneddoti di varia letter., I, Bari 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] avanzata già nel Cinquecento (cfr. il passo del Minturno riferito dal Palermo, p. 590), è la rappresentante, nel Mezzogiorno d'Italia, della tradizione colta di poesia rusticale (cfr. G. Contini, La poesia rusticale come caso di bilinguismo, in Accad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Appunti biogr., in Giorn. stor. d. letter. ital., XII (1888), pp. 12 s., 33 ss., 66 s.; N. Cortese, Feudi e feudatari napol. della prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, p. 93; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENIO, Antonino Stefano Jossa Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] A. L. (1930), in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Napoli 1942, pp. 141-153; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 177 s.; La lirica napoletana del Quattrocento, a cura di A. Altamura, Napoli 1978, pp. 156-169; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario ** Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] la serenità della sua vita, malgrado le vicende di quegli anni nel Mezzogiorno d'Italia. Il 20 luglio 1516 ancora una volta lo raggiungeva un ambìto riconoscimento: Carlo d'Asburgo appena salito sul trono di Spagna, apprezzando i servigi resi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVIANO PONTANO – RAMON DE CARDONA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali