L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di servizi affidati alla Cassa del mezzogiorno, dimostra che là dove l' fondato - è vero - l'a. p. dell'Italia unita, ma che poi è stata considerata una specie , ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. 4 marzo 1976, n. 328, la cui ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] dell'Italia settentrionale sembrano mostrare il maggior radicamento sia di organizzazioni sia di prestazione d' impiegati rispetto alle precedenti rilevazioni (1995) soprattutto nel Mezzogiorno. Cresce anche il numero complessivo di volontari. Sanità ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] formazione della piccola proprietà contadina nel mezzogiorno e nelle isole è stata istituita, con d. l. 5 marzo 1949, n ampio della parola, non è stata ancora posta in essere in Italia e può attuarsi probabilmente più in via di evoluzione che in ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] ad alta disoccupazione, come il Mezzogiorno e il Centro, finendo, talvolta Nel giro di poco più di un decennio l'Italia è passata da paese a forte emigrazione (sono stati di suolo pubblico, le patenti d'auto, il porto d'armi, il ricongiungimento con i ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] concedere un'autonomia più accentuata a cinque di esse (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.), i cui statuti ( particolare per valorizzare il Mezzogiorno e le isole. Dispongono infine di un proprio demanio e d'un patrimonio secondo modalità ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a cura di), L'azione volontaria nel Mezzogiorno fra tradizione e innovazione, Bologna 1989.
research handbook, New Haven, Conn., 1987.
Robertson, D. (a cura di), Voluntary associations: a study figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] senso dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro a tale proposito la Cassa per il Mezzogiorno (in liquidazione), i consorzi di andare, le spese tirano a sé le entrate.In Italia, a partire dal 1875, anno in cui si ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] aumentata dunque l'età media in cui i giovani lasciano la casa d'origine: più precoce nell'Europa centrale e settentrionale, più tardiva nel mediterranea. In Italia, ad esempio, si registra ancora, soprattutto nel Mezzogiorno, una grande stabilità ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] d'Épinay and the abbé G., Princeton 1991.
Sul pensiero economico del G., tra tanti interventi, si segnalano: G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Napoli 1991, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] al 1796. Notizie biogr. in M. D'Ayala, Vita degl'Italiani benemeriti della libertà e Cigno, G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P.Sposato, di G. F. C., in Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1962 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...