ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] . I dottrinari di Napoli, nati in una delle zone più impervie e isolate del Mezzogiornod’Italia, si prefissero la missione di aiutare i vescovi nella cura d’anime, rivolgendo il loro servizio religioso soprattutto a coloro che erano sprovvisti di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiornod'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] vari figli, dando origine ad una famiglia, che, per ricchezza e potenza, ebbe molto rilievo nella storia del Mezzogiornod'Italia.
Morì prima del 2 marzo 1296.
Fonti e Bibl.: E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] , 647, 655 ss., 664 ss., 670 ss.; L. Marini, Il Mezzogiornod'Italia di fronte a Vienna ed a Roma (1707-1734), in Ann. dell'Ist. Stor. Ital. per l'età mod. e contemp.,V(1953), pp. 4, C; Dict. d'hist. et de géogr. ecctés.,VI,Paris 1931, coll. 477-478. ...
Leggi Tutto
ALLUCINGOLI, Gerardo
**
Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] , tornando poi subito a Roma, dopo aver così assicurato al pontefice la possibilità di libero accesso da Montecassino al Mezzogiornod'Italia.
Per l'esperienza e l'abilità dimostrata in questa legazione, Innocenzo mandò l'A. in Sicilia, il 10 apr ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] 180, 182, 184 s., 223 ss., 232 s., 240 s., 251, 254, 256, 258, 267, 273 s.; M. Schipa, il Mezzogiornod'italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 169, 179, 185; E. Pontieri, I Normanni nell'italia merid. I, La Conquista, Napoli 1948, p. 76. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] in Papers of the British School at Rome, VI (1913), specialmente alle pp. 249 s., 254; M. Schipa, Il Mezzogiornod'italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 209, 216 ss.; M. Fuiano, Napoli dalla fine dello stato autonomo alla sua elevazione ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
Raoul Manselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] et en Sicilie, I, Paris 1907, pp. 120, 154, 283, 285; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiornod'Italia. I. Alberada, in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IV (1934), pp. 11-21; Id., Albereda di Chiaromonte, signora ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] et l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 453-457, 581; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 91, 94-97, 102, 106; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anterior. alla monarchia, Bari 1923, pp. 153 s. ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] . 1904; R. De Cesare, La fine di un Regno, I, Città di Castello 1909, p. 192; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiornod'Italia, Bari 1911, p. 81; C. Montù, Storia dell'artiglieria italiana, III, Roma 1938, pp. 866, 870, 872; IV, ibid. 1938, p ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p.117; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 190-197; M. Schipa, Il mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Napoli 1923, pp. 106-108; N. Cilento, La ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...