FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] incisori di vedute e di costume…, in Mostra di stampe e disegni napol. dell'Ottocento, a cura di A. Cesareo, Napoli 1941, pp. 8-12; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, pp. 530 s. (con bibl.). ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] poi in Ungheria, ove rimase cinque anni, riottenendo la libertà solo per interessamento di Clemente VI.
Ritornato nel Mezzogiornod'Italia, cercò invano di ottenere dalla regina Giovanna e da suo marito, Luigi di Taranto, la riconferma della sua ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] Gaufredo Malaterra, a cura di E. Pontieri, in RIS, V, 1, Bologna 1928, l. IV, 26, p. 104.
M. Schipa, Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno 2002, pp ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] svolta pietistica e devozionale avvenuta nel Mezzogiornod'Italia dopo le sollevazioni popolari del in Continuità [Bari], VII (1973), p. 24; P. Battista, Da C. Rosa a V. D., in Cicloplano [Triggiano], V (1979), 3, p. 3; G. Pastore, Da Capurso, ibid., ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] Puglia, conobbe a fondo i problemi economico-giuridici connessi coù Pagricoltura e la pastorizia della Puglia e del Mezzogiornod'Italia.
I pascoli e i terreni agricoli del Tavoliere erano vincolati da antiquate norme fiscali: demanio dello Stato fin ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] Lamostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIIIeXIX, Napoli 1938, p. 332; L'arte nella vitadel Mezzogiornod'Italia, Roma 1953, p. 49; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano, Napoli 1955, p. 100; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] giobertismo, Napoli 1960; Id., P. L. e il giobertismo meridionale, in Id., La fortuna di Vincenzo Gioberti nel Mezzogiornod'Italia, Brescia 1964, pp. 17-132. Cenni generici in S. Caramella, La formazione della filosofia giobertiana, Genova 1927, p ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] narrative, a cura di G. Doria, Bari 1937, p. 134; L’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia. Mostra di arti figurative ed arti applicate dell’Italia meridionale al Palazzo delle Esposizioni (catal.), Roma 1953, p. 77; O. Cataldini, Spigolature sul ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] tra cui la soprintendenza del Reale Albergo dei poveri di Napoli (il più importante istituto di beneficenza del Mezzogiornod'Italia) e i ripetuti mandati di consigliere provinciale, culminati, il 27 ott. 1903, nella quasi plebiscitaria elezione alla ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] di religione con il padre barnabita G. Semeria, fondatore, tra l'altro, dell'Opera nazionale per gli orfani del Mezzogiornod'Italia.
Uomo di ampi interessi culturali, si dedicò con convinzione a questioni inerenti la musica sacra, e già nella sua ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...