BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] Nicola, Diario napoletano 1780-1825, Napoli 1906, II, p. 809; III, p. 99; Cat. della mostra dei ricordi storici del Mezzogiornod'Italia tenutasi nel 1911 a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delle Due Sicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] Napoli 1989, p. 119; M. Galante, Un esempio di diplomatica signorile: i documenti dei Sanseverino, in Civiltà del Mezzogiornod’Italia. Libro, scrittura e documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell’Associazione italiana dei paleografi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] Capasso, in Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, s. 1, I, Neapoli 1881, p. 9; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 73-80; G. Cassandro, Il Ducato ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] di eseguire il pittore G. Del Po.
Intensi furono i rapporti di lavoro che il D. intrattenne con l'entroterra o con altre regioni del Mezzogiornod'Italia, soprattutto con la Puglia. Per un compenso di 600 ducati lavorò alle decorazioni marmoree della ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] del Settecento e dell'Ottocento (catal.), Napoli 1985, pp. 52 s.; V. Valerio, Società uomini ed istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, pp. 273 s., 479, 508, 530, 553; Id., Patrelli, Müller and the Officio topografico: the ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] 313-18; Id., G. C., in Aneddoti di varia letter., I, Napoli 1942, pp. 73-78; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, p. 177; Id., Un incunabolo di dialetto calabrese, in Arch. stor. calabro-lucano, XVI(1947), pp. 2132 (poi in ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] la quale Renato sperava di risolvere o alleggerire i suoi problemi finanziari.
Il C. accompagnò poi Renato d'Angiò nella sua discesa nel Mezzogiornod'Italia. Nell'ottobre 1438, durante l'assedio di Sulmona, il C. si trovava infatti al seguito del re ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] a Roma alla mostra "L'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia".
Nella produzione di questi anni ritratti e temi Bibl.: oltre ai cataloghi delle mostre citate nel testo, si veda: D. S., La vita artistica come impegno sociale e civile, in Cagliari ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] dal regime.
Scrittore colto e raffinato, letterato non alieno dalle questioni sociali e in particolare da quelle del Mezzogiornod'Italia, il D. lavorò per diversi anni a Il Pungolo di Napoli (1903-1911) e fu corrispondente de Il Secolo di ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] L'Archivio di Gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movim. operaio, n.s., VI (1954), pp. 464-93; Le bonifiche nel Mezzogiornod'Italia durante il periodo spagnolo, in Società, X (1954), pp. 65-83; Una lega di resistenza di contadini in un comune ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...