GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] della Costituente per la terra e dei comitati per la terra e quindi dell'Associazione dei contadini del Mezzogiornod'Italia (ACMI), di cui al congresso costitutivo (Napoli, 8-9 dic. 1951) fu nominato presidente. Fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] G.C. Alisio - V. Valerio, Napoli 1983, pp. 41-48; L. Di Mauro, La pianta S. in 24 fogli. Erroneamente nota come Pianta Giambarba, Roma 1992; V. Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod’Italia, Firenze 1993, pp. 415-418. ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] ebbero ampia diffusione presso riviste specializzate e confluirono, in un primo e organico lavoro: Il problema agronomico nel Mezzogiornod’Italia (Roma 1924). Poco meno di un anno dopo pubblicò un secondo libro dal significativo titolo Battaglie per ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] odi di Anacreonte recate nuovamente dal greco in verso italiano, Venezia, dalla tipogr. di Alvisopoli, 1817, 541-574; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod’Italia, Firenze 1993, ad ind.; A.M. Rao, L’«amaro della ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] ), Milano 1990, ad ind.; S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napoletano (1896-1951), Roma 1991, ad ind.; Il socialismo nel Mezzogiornod'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma-Bari 1992, pp. 91, 98, 155 n., 242; Z. Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] Stato per la presidenza del Consiglio dei ministri sulla sua attività nell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiornod'Italia, che aveva contribuito a fondare: destavano sospetto le sue relazioni con don G. Minozzi, con p. G. Semeria ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] 1, Gotha 1908, pp. 203-207; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo, Giovanni diacono napoletano..., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 343-351; P. Bertolini, Studi per ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] Domenica del Giornale di Sicilia, 11 maggio 1947; L’arte nella vita del mezzogiornod’Italia (catal.), Roma 1953, pp. 75 s., 404; E. Galdi, Un pittore italiano: D. Q., in Lotta politica, 31 marzo 1955; R. Guttuso, Il partito dell’onore, in Rinascita ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 292, 311, 334; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Benevento, Napoli 1923, pp. 120, 123 s.; A. Gallo, I diplomi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] fu varia, inquieta, molteplice, tanto fu invece equilibrata e compiuta la sua partecipazione al movimento umanistico del Mezzogiornod'Italia; a ragione il Gothein lo ricorda come il più importante fra i principi umanisti accanto alla stessa corte ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...