Bordin, Gelindo
Giorgio Reineri
Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona
È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] e rispettata in tutto il mondo. Iniziò l'attività sportiva nel cross country e nelle corse di mezzofondo in pista, per passare poi assai presto anche alle gare su strada. Ripresosi dalle conseguenze di un grave incidente (nel 1981 fu investito ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Milano-Mantova, nel 1905 il Giro di Lombardia, nel 1907 la Milano-Sanremo.
I primi Campionati del Mondo di velocità e mezzofondo si corrono a Chicago nel 1893. A New York migliaia di tifosi restano fuori dal Madison Square Garden, un anello di 160 ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] ortopedico, ebbe tre figli: Federico, Edoardo e Alberto. Avviata inizialmente alle gare di velocità e successivamente al mezzofondo, approdò infine alla marcia sotto la guida di Salvatore Coletta, che rimase il suo allenatore durante tutta la sua ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] centrando la vittoria nei 200, 400 e 1500 m stile libero e nei 200 m misti. Inoltre nelle due distanze del mezzofondo dello stile libero Rosolino fu anche in grado di migliorare il record europeo. Per completare la serie dei successi nelle grandi ...
Leggi Tutto
Hackett, Grant
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] A gennaio del 1998 gli australiani organizzarono a Perth l'ottava edizione dei Campionati del Mondo. Lo scontro tra i mezzofondisti italiani e quelli australiani si risolse nettamente a favore di questi ultimi; nei 400 m stile libero si rivelò il ...
Leggi Tutto
Cierpinski, Waldemar
Giorgio Reineri
Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona
È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] Dovendo percorrere alcuni chilometri per raggiungere la palestra dal suo villaggio, quasi senza rendersene conto si allenò al mezzofondo. Nel 1966 si iscrisse al club Chemnie Halle e poche settimane dopo partecipò a Berlino alle Spartakiadi, dove ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 1884, e poi ai campionati nazionali di cross che cominciò ad affermarsi la fama di Walter George, uno dei 'padri' del mezzofondo, assieme a quella di Bill Snook, suo compagno di club al Moseley Harriers. Vent'anni dopo iniziò la sua carriera nel ...
Leggi Tutto
LINEMAYR, Eric
Angelo Pesciaroli
Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato del Mondo 1978 (Scozia-Olanda), Campionato [...] (finale Uruguay-Argentina)
Divenne arbitro dopo aver giocato nell'Admira Linz e praticato anche l'atletica leggera (mezzofondo), conquistando ben 12 titoli a livello regionale. Allievo del famoso Seipelt, cominciò ad arbitrare nel 1956 diventando ...
Leggi Tutto
Goodell, Brian
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] . In quell'occasione, nei 1500 m vinse non solo la più combattuta e spettacolare gara olimpica della storia del mezzofondo, ma una competizione entrata nella leggenda per il suo altissimo contenuto tecnico: tutti e tre i primi classificati scesero ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] interprete del primo Tarzan dello schermo. Atleta di grande eclettismo, si espresse ai massimi livelli nella velocità e nel mezzofondo e perfino nella pallanuoto. Visse la sua giovinezza a Chicago: su quel periodo sono nate molte leggende, fra le ...
Leggi Tutto
mezzofondo
meżżofóndo s. m. [comp. di mezzo1 e fondo2] (non usato al plur.). – Nello sport, gara di m. (o assol. mezzofondo), gara che, pur impegnando come il fondo le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti, si svolge su percorsi...