MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] particolari, la Sexti toni sopra la Battaglia francese e la Quinti toni sopra la Battaglia italiana, che precede. Fra tutti, particolare interesse rivestono Pass'e mezzo antico e Pass'e mezzo moderno, considerati già da Blume i più antichi ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] stipendiati del convento di Assisi (il 30 agosto ricevette 29 paoli e mezzo e il 9 novembre uno scudo per il vestiario; cfr. Assisi, nipote del p. maestro di cappella, alla parte del soprano, fatta la prova conforme l’ordinario alla presenza della ven ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] per breviare il volume", o nel "mutare la chiave per mezzo l'opere per ogni parte".
Alcuni dei ricercari sono basati veniva deciso di "augumentarli ducati due di più al mese di provisione sopra li diece che teneva" per "l'haver il detto stampato molti ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] [...] d’anni 32 circa. La moglie [...] presa da convulsioni mezz’ora dopo essa pure era cadavere» (pp. 166 s.). ch’egli diresse tra aprile e maggio 1904 con un organico imponente (soprano e baritono solisti, orchestra di 70 elementi, tre cori di 150 ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] Francesco D’Arcais, e radicandosi in repertorio per circa mezzo secolo.
A determinarne la fortuna fu sia la suo tempo, per disposizione testamentaria della moglie Clementina Brusa (soprano dalla discreta carriera teatrale, sposata nel 1892), dal 1914 ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] "Filibertus de Laurentiis ætatis ann. XXIIII". Il mezzo busto, disegnato da Giovanni Burnacini, scenografo della sua si sa dell'eventuale produzione precedente.
Nel Favorito cantava anche il soprano Anna Renzi. La Renzi e il L. erano a Venezia nel ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] , 10 maggio 1834-Livorno, 31 dicembre 1913), valente soprano ch’egli sposò nel capoluogo catalano il 14 aprile 1859 nella parte di Arnoldo del Guglielmo Tell; in aprile, un mese e mezzo dopo il parto, al Regio di Parma, al Grande di Trieste, dove ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] regina d'Italia sui versi di G. Carducci, per tenore, soprano, cori e orchestra (eseguita nel 1898 a Roma presso l'Accademia "Tammurinate" o ritmi di strumenti a percussione, e altri mezzi sonori fra cui le campane). Il secondo volume contiene i ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la carriera assistette agli spettacoli seduto in mezzo al pubblico, annotando eventuali imperfezioni da di lei» (La fabbrica dei sogni, 2005, p. 101). Alla fine il soprano, divorziata e con un figlio, Carlo Farinelli, sposò Podrecca e si scelse un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Tesoro di S. Gennaro. Dal 5 genn. 1691 divenne musico soprano stabile anche presso la Reale Cappella, con la paga di 10 signore presenti in sala, visto che il G. si dibatteva sulla scena mezzo nudo.
Dopo l'Etearco di G. Bononcini, apparso il 10 genn ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....