SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] Mugnone, protagonisti il tenore Roberto Stagno e il soprano Gemma Bellincioni: la prima dell’8 maggio 1890 messo ancora più in vista: la sua sempre malferma salute troncò a mezzo le speranze che di lui si avevano ed egli visse questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] da obbligare il pubblico ad uscire dal teatro tre ore e mezzo dopo la mezzanotte" (Monaldi, p. 127). Il D. Palestrina, I, Roma 1828, p. 376; A. Cametti, Appunti e notizie sopra Iacopo Ferretti e i musicisti del suo tempo, Milano 1897-98, pp. 48 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] a venire nell'anno 1751 a Napoli come rinomata ballerina di mezzo carattere (p. 365). Il notaio Diego Tufarelli, primo vero alcuni spettacoli della stagione 1756-57 e nel 1760, ormai soprano affermato, tornare a Venezia dove, al teatro S. Benedetto, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] paterni erano musicisti, Natale tenore e Giuliana Sarti compositrice e soprano. Cesare, nato a Berlino, dove il padre era maestro di cappella sue possibilità, dedicandosi alla scrittura come mezzo di comunicazione della propria personalità. Le sue ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] al teatro Comunale di Bologna, interpretando (accanto al soprano Fanny Tacchinardi Persiani, nel ruolo di Lucia) il personaggio che usava con eccellenti risultati nel registro di falsettone e nelle mezze voci. Fu, dunque, un tenore "di grazia" come I ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] e furono cantati nei teatri e sulle piazze "in mezzo alle deliranti acclamazioni del popolo" (Bonaventura).
Nel 1850, , teatro Comunale, 6 nov. 1850), interpretata dalla celebre soprano Marianna Barbieri-Nini e poi replicata con successo nel 1852 a ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] testimoniano le numerose ristampe succedutesi per oltre un secolo, contiene Duetti a soprano e tenore, da esercitare i principianti di suono e di canto rivelano non soltanto un sicuro dominio del mezzo vocale e una padronanza assoluta della tecnica ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] profana Benché di crudeltà Amarilli porti il vanto per soprano e basso continuo (Napoli, Biblioteca del Conservatorio di lidi eoi a voce sola «per ogni tempo»; D’aspro pianto in mezzo ai flutti a voce sola «per ogni tempo»; Non già perché al ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] una sua cantata, Ne l’amoroso regno consiglia amor, per soprano e basso continuo (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2467, ind.; P. Besutti, Produzione e trasmissione di cantate romane nel mezzo del Seicento, in La musica a Roma attraverso le fonti ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] stato nel 1772 e dove, oltre al posto di primo buffo di mezzo carattere, ebbe presso l'Opera italiana anche l'incarico di "regisseur" aveva sposato - a Vienna - il 20 marzo 1786 il soprano Dorotea Sardi, insieme con la quale cantò per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....