Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di verificare queste contrastanti teorie e di misurare gli effetti che i tassi di interesse e le aspettative sulla domanda di produzione futura hanno sulle decisioni di del mix migliore di finanziamento, tra indebitamento e mezzi propri, considerando ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] tra miliardi di possibili soluzioni, quelle più confacenti al difficile cammino che, in contrasto con la ai modelli informatici e ad altri mezzidi valore analogo, ma soprattutto da un ripensamento di fondo riguardante la strategia stessa della ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] mezzo delle quali realizzare le proprie disposizioni e preferenze. Dicontrasto con i tentativi di universalizzare il principio egualitario. Stagnazione burocratico-istituzionale e deficit di consenso, sempre più incombenti sui tradizionali sistemi di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dimensione simbolica della politica è in contrasto con alcuni influenti orientamenti della scienza . Tale processo viene identificato da Geertz con l'uso di modelli simbolici e con i mezzi attraverso cui gli individui li adattano "agli stati e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di polizia era quella di reprimere, con ogni mezzo possibile, ogni forma di dissenso. Atti di ministro degli Interni, sir Robert Peel, "un sistema di polizia ampio e centralizzato sarebbe in contrasto con la libertà inglese" (v. Emsley, 1983, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ostacolo alla costruzione nazionale e la necessità quindi dicontrastarne i principi oltre che l’esistenza, è erano dati a speculare sui cavalli e sui carri dei popoli in mezzo a cui vivevano, e a cercare negli idoli menzogneri della cultura ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] questo potente mezzo d'azione a una maggiore varietà di situazioni" (I, II, 4). E ancora: "Dovunque, dove alla testa di una nuova e organico, come quello di Stand (ordine, stato) che contrasta con l'idea di libere associazioni private. A prescindere ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzidi produzione contrasto con essa. Più di recente, la nozione di ciclo è stata impiegata dalla teoria economica per designare l'alternarsi di periodi più o meno lunghi di espansione e di periodi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e delle due Voyager. Galileo sfrutta la tecnica di lancio per mezzo dello shuttle: dall'orbita terrestre bassa, il 18 e affascinato astronomi, filosofi e religiosi, fino al netto contrasto evidenziatosi negli anni Venti del XX sec. tra la fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Signorelli, che assunse su di sé anche l’incarico di seguire la sezione scientifica, sia dai contrasti che sorsero tra i soci scientifiche milanesi e pavesi. Il disegno di non concentrare uomini e mezzi e di tenere in sedi distinte i poli politico ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....