La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] resistenze di cospicui settori dell’apparato amministrativo furono infatti congiuntamente all’origine di una serie dicontrasti politici prospettive sottese alla scelta del concilio come mezzo proprio dell’‘aggiornamento’ della Chiesa e alla ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] salvezza per mezzo delle opere, essa minava alle radici l'intero edificio della carità imperniata sul concetto di salute dell'anima del benefattore. Cadde cioè la sopravvalutazione dei doveri ascetici in confronto a quelli mondani e, in contrasto con ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] innovative al secolare contrasto che opponeva Francia e Germania, attraverso incontri segreti di leader cristiano-democratici governativo dall’Inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla (1953). La preoccupazione principale dei ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] domestici e i servitori. C'erano poi le spese per i mezzidi trasporto, in particolare cavalli e carrozze; le spese per l' sia pur fieramente contrastata dai difensori dell'ordine tradizionale, fu un caposaldo della riflessione di alcune tra le ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] verso la metà del V secolo, dunque un buon mezzo secolo prima di Zosimo. Il racconto di Sozomeno diverge da quello di Zosimo sui seguenti punti: 1. Tra le vittime degli omicidi di Costantino sono menzionati dei parenti prossimi e Crispo, ma non ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] intellettuale da sola non possa essere considerata un mezzo capace di garantire l’assimilazione a dio. Per Giamblico corpo. La figura del re filosofo è in apparente contrasto con una concezione piuttosto pessimistica delle capacità conoscitive dell’ ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] era molto più concreta (possesso di chiese e di beni).
La missione affidata a Ossio80, dunque, non è quella di dirimere una questione dottrinale, di sedare i contrasti sulla base di un confronto teologico, ma quella di mettere da parte le differenze ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] largo e lungo lo stivale»8. Assieme e per mezzo del liberalismo, l’ebraismo aveva quindi sopravanzato il cristianesimo edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente integrista, che giunse a entrare in duro contrasto con iGesuiti, tra il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di sistemi giuridici spesso in contraddizione tra loro. Una cultura politica di stampo "assolutistico", che puntava sull'accentramento quale mezzo . In questo contesto di pacificazione con Luigi XIV vanno dunque letti i contrasti con l'imperatore, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] cui esso sarebbe stato imposto per mezzo secolo, sino alla sua sostituzione69. di dar vita a un (esiguo) gruppo internazionale di informatori e propagandisti segreti, il sodalizio di San Pio V, per contrastare il modernismo (prendendo, fra l’altro, di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....