Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che ‟la Nazione italiana è un organismo avente fini, vita, mezzidi azione superiori a quelli degli individui divisi o raggruppati che la Solidarność, il quale si colloca in evidente contrasto con il modello organizzativo impostato sulla concezione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Liutprando, finisse, e s'iniziasse un periodo dicontrasti suscettibili di portare ad una guerra fra Pipino ed Astolfò. d'occupare Ravenna fosse apparso concepito nell'intento di procurarsi il mezzo per poter legittimare altresì l'occupazione della ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] blocco governativo dei toscani e del gruppo di Centro di Correnti, in contrasto con Minghetti sulla soluzione da dare alla questione che si connetteva a quel ruolo era la garanzia e il mezzo per mantenere una certa posizione sociale.
Non è un caso ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] locali e associato, potrà compirsi per via di sviluppo progressivo, pacifico: allora, ciascuno di voi, forte degli affetti e dei mezzidi molti milioni di uomini parlanti la stessa lingua, dotati di tendenze uniformi, educati dalla stessa tradizione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] o degli altri ma dalla natura dei fini che entrambi perseguono, e dalla incompatibilità dei mezzidi cui si debbono valere per raggiungerli. Per questo il contrasto può essere di volta in volta composto, mai definitivamente superato. E sino a che il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , che insegna nobili e alte dottrine; è una palestra di combattimento, nella quale, per mezzo della fede e della carità, l’uomo vince se stesso missionaria) e ‘liberazione evangelica’ (cioè contrasto a quella cultura ‘padronale’ che ancora persisteva ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] alla ribellione e alla presenza di più vescovi nella sede episcopale. Un esempio-limite di elezione contrastata è quanto accade a Cirta , per conservare tale unità creano altri mezzidi comunione reciproca sovradiocesana. Mancano una centralizzazione ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] erano definiti e regolamentati per mezzo dei Patti Lateranensi. L’accoglimento di simili richieste avrebbe compromesso in , parlava chiaramente di «riconsiderare talune clausole del Concordato», quelle maggiormente in contrasto con l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ancora necessario formare una magistratura indipendente, creare mezzidi comunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere Seweryn Bialer definì ‟paradosso sovietico" il netto contrasto fra espansione esterna e caduta interna. Proprio allora ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] commissione del 17 apr. 1599, il D. si mette, di lì ad un mese e mezzo, in viaggio, giungendo - dopo aver fatto tappa a Desenzano - a suo avviso - contrastata e ricacciata con piglio ben più combattivo di quello di Luigi XIII e della Serenissima. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....