GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ricondurlo all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo a Leandro, l'autore conferma di avere trasformato i . 39) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione di tipo monastico propria del cristianesimo irlandese - ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la prima e l’ultima fase del regno di Costantino, a una fase dimezzo. Data comunque la rappresentazione che Eutropio offre storia. Questa affermazione appare del tutto in contrasto con il pensiero di Costantino, quale lo conosciamo anche dalle sue ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] i villaggi, di rafforzare i loro mezzidi controllo del territorio e della popolazione, sia dal punto di vista militare che dei rapporti sociali, posticipando nel tempo quella fase dicontrasti che appare invece precoce nel mondo cittadino italiano. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il Senato era presente quando Bonifacio, convinto dai chierici di aver agito in contrasto con i canoni, annullò la propria decisione e gettò paradossalmente la posizione di chi riteneva - in particolare nel Veneto, per più dimezzo secolo - che la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in Palestina, dove nessun successore di Pietro era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato l più complesso di un semplice contrastodi tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una svolta di P. nell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1955, ad abrogare una circolare in così aperto contrasto non solo con la Costituzione e prima ancora con senso della parola del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite dimezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di proprietà o privilegi incompatibili con l'evoluzione economica e, in questo caso, quando cioè la violenza impiegata dallo Stato entra in contrasto sviluppo dell'uomo e di tutta l'umanità: giacché chi detiene i mezzidi produzione, detiene le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] semibarbaro Massimino, la capacità dell’ordo dicontrastare la degenerazione del principato fu oggettivamente di quell’ordine, perché esso aveva mantenuto molto del suo prestigio, nonostante l’appannamento provocato dalle vicende dell’ultimo mezzo ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] un millennio si affollava ai due lati di qualunque strada, affacciandosi spesso ‘a mezzo busto’, come a dare il benvenuto un and Stability, a cura di G. Giavarini, Roma 2005) appaiono due tesi contrastanti. Il contributo di M.C. Amici, From ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] navi al loro approdo, facessero preda di esse e del carico. B. non tentò dicontrastare lo sbarco delle truppe che, non le mura con mezzidi fortuna, senza disporre di calce per saldare insieme le pietre, e di operai qualificati per ricostruire ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....