Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] intellettuale dell'intera razza negra. Si tratta di riconquistare, con tutti i mezzi legittimi, l'indipendenza nazionale - e il termine chiaro, era che le controversie e i contrasti su questioni di interesse nazionale sarebbero stati in ogni caso ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] fino a Kant e all’idealismo tedesco), fosse in grado dicontrastarne gli esiti confliggenti con la dottrina e la dogmatica cattolica la terza volta che tale evento si verificava in appena mezzo secolo. Da Gaeta Pio IX aveva lanciato un appello agli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Corea con i mezzidi tipo paramilitare impiegati in Grecia. Inoltre le nazioni di nuova formazione, estremamente deboli il potere e, insieme, uno scontro tra concezioni contrastanti della Rivoluzione cinese. Ma riguardò anche i caratteri essenziali ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] state rinvenute oinochòai d'impasto incise a motivi geometrici, ciotole a orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule di ferro. Singolare il contrastodi rito funebre con la vicina Milazzo; analogie più evidenti con la civiltà ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] colonna porfiretica doveva occupare una posizione eccentrica, mentre nel mezzo del Foro vi era una fontana con un gruppo creati dal contrasto delle calde tonalità del porfido e dei corruschi bagliori della statuaria bronzea. Di porfido erano anche ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e posticipava la festa alla domenica successiva al 14 di Nisan11. Il contrasto tra le due tradizioni si manifestò proprio a Roma battesimo degli eretici, optando in questo caso per una via dimezzo: se il battesimo era avvenuto nel nome del «Padre e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] delle prime correnti della Dc assumendo il nome di dossettiani. I contrasti che li opposero a De Gasperi sono di ‘tessere’ espressivi dei rapporti di forza interni, la politica è entrata sempre di più nelle case degli italiani attraverso il mezzo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] infatti, innanzitutto, una lunga storia di perenni contrasti giurisdizionali con Roma, tanto da attenuare pure l’introduzione di M. Fimiani, ivi, pp. 105 segg.). Ricordiamo che il testo del Berkeley rimase inedito per un secolo e mezzo.
74 Si veda ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in una data epoca, la Chiesa ha di se stessa, e dei mezzi che ritiene necessari per svolgere efficacemente la sua di tracciare un bilancio nettamente apologetico di tutta la condotta della Chiesa di fronte al nazismo, di nascondere i contrasti ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] centrale, i più gravosi, soprattutto quando c’è dimezzo la riscossione delle imposte46, violando così la disposizione che e l’eresia produssero un certo numero di strategie, che includono, tra le altre, il contrasto fra l’unità della vera Chiesa e ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....