Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di Siena rimase stretto e il primo designò il secondo alla Legazione di Perugia nel novembre del 1488. Tedeschini-Piccolomini doveva sopire il contrasto suo stato di debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] fornite da Aristotele con la sua opera sulla caccia per mezzo del falcone, mentre l'interesse della corte per la in modo completo, indicando i luoghi e il motivo del contrastodi opinioni. Infine, sembra attribuibile a Federico una quinta questione ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] missione diplomatica del D., che si trovò di nuovo a cercare in Svizzera i mezzi per vivere; e li trovò, dopo I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848), Milano 1974; Democratici ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento di toglierlo dimezzo consapevoli, d'altro canto, che la loro scelta si poneva in aperto contrasto con tutto il loro passato. L'U.S.I. aveva organizzato, per ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] del sovrano napoletano, timoroso di porsi in aperto contrasto con la Repubblica, e il conseguente manifestarsi di sempre più gravi discordie redatto, per mezzo del segretario Hursio, un atto di donazione mortis causa del "Barco" e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] dell'Islam e per la costruzione di un'identità musulmana di difesa, il tablīç ha saputo dare una risposta allo smarrimento di molti credenti di fronte a una modernità allogena le cui usanze contrastavano con quelle islamiche tradizionali. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] quanto rifugio in mezzo alle violenze e alle mortificazioni di cui fu tessuta la sua vita di re, ma certamente spirituali vi rimase, vanamente dissuaso e contrastato. Dopo il noviziato prese i voti semplici (di povertà, castità e obbedienza), ma non ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] la Brookings Institution di Washington, in oltre mezzo secolo (1940-1995) gli Stati Uniti hanno speso almeno 4.000 miliardi di dollari (1996) vegetali e quindi la catena alimentare.
In contrasto con il Protocollo di Ginevra del 1925, le armi chimiche ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] il decreto assunse importanza come mezzo per assicurare l'indipendenza del di Stefano, cardinale prete di S. Crisogono, il quale recava con sé lettere apostoliche, venne respinta e il cardinale stesso allontanato dalla corte. Le ragioni del contrasto ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] del Gabotto e ad Arduino).
In più di questa incerta ipotesi sulle origini del contrasto fra A. e il vescovo Pietro, di un auspicio cui dava forza il ricordo di Guido, di Lamberto, di Berengario I, forse non del tutto svanito in un mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....