Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un nella seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] podestà o un capitano partono, si dà il "contrasto amichevole di due affetti, amore e dolore". Per fortuna, a di Gaudenzio Brunacci. Una posizione di forza la sua, ottimale, dalla quale può scagliare la sua Astrologia convinta di falso col mezzodi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - e sarà il caso di Barbarigo e di Grimani - cercheranno dicontrastarla, assumendo, dopo un'iniziale adesione alla politica estera, Tron si preoccupò soprattutto di togliere dimezzo i motivi di attrito con le maggiori potenze europee, in primo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella guerra contro re Giovanni di Boemia - furono segnati da uno stillicidio dicontrasti (89) gestiti localmente per che permette alla città lagunare, nell'arco di poco più di un anno e mezzo, di assicurarsi il controllo delle tre maggiori città ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in particolare, deve essere data prevalenza in caso dicontrasto con la dichiarazione. Non possiamo essere certi dalla procedura interdittale, dove la testimonianza era l'unico mezzodi difesa, nella procedura, diremo così, ordinaria, quella, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Cesare Beccaria e propone di abolire, tranne che per i ladri e i nobili, il carcere come mezzodi pena e di veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrastidi potere in una fase di transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] contrasto sui valori. I conflitti di questo tipo, secondo Aubert, offrono buone prospettive per soluzioni di carattere transattivo o di nella società, trascurando altresì tutti gli altri mezzidi risoluzione dei conflitti eccetto la lite giudiziaria. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] febbraio vennero revocati privilegi e indulti, in contrasto con le norme tridentine, concessi a qualsiasi mezzodi san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] statuti, dovevano anche provvederli di leggi nuove e completarli, ove lo ritenessero ben fatto, per mezzodi consuetudini, "il che per dalle riforme di Andrea Gritti -, silenziosamente lo aggirava, gli toglieva i punti dicontrasto più stridenti ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dicontrasto dell’uso magico di carte papali39.
Nell’attività dei tribunali di inquisizione P. Giannone, Il Triregno, a cura di G. Ricuperati, p. 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzidi riformare i più cattivi costumi e le più ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....