Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] introdotte nuove tecnologie particolarmente diffusive, come la radio e la televisione. In assoluto contrasto con i principi della libertà di espressione, tali mezzi vengono subito (in Europa, non negli Stati Uniti) monopolizzati dallo Stato il quale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] della conclusione del contratto fra parti distanti con diversi mezzidi comunicazione. Ma anche la formulazione dell’art. 36, e comunque arricchito di tutto quanto, per via autoritativa, la legge dispone, anche in contrasto con la volontà ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzidi conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] e può essere fornita con ogni mezzo, anche presuntivo, in grado di convincere il giudice che l'esecuzione forzata alla dichiarazione di fallimento dell'acquirente, non si pone in contrasto con il divieto di azioni esecutive individuali ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 'esistenza di una religione sincretistica ebraica di tipo misterico, parallela ma non in deciso contrasto con la restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per rendere onore alla Tōrāh, per ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] qua or là, è necessario ch'infine si spezzi nel mezzo" e precipiti nell'empietà senza legge. Efficace è senza dubbio , mentre la Repubblica di Venezia gli aveva riconosciuto, dopo un lungo contrasto, il possesso dell'abbazia veronese di S. Zeno. Morì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sue possibilità, occorre dire che la cultura si rivolse in ogni direzione di attività, convergendo, pur in mezzo a tante oscillazioni e a tanti contrasti, verso una piena formazione umana, compiuta attraverso gli studia humanitatis.
Chi cercasse ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] si traduce nell’imposizione di un obbligo non vietato dal legislatore o comunque non in contrasto con le norme . priv., 1984, 507 ss.; Mengoni, L., Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «dimezzi» (Studio critico), in Riv. dir. comm., 1954, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 97, 143), in contrasto e per reazione agli spontanei fermenti locali, al fine di opporre un decentramento amministrativo, esercitazioni, appare nelle sue glosse come un mezzo per il dominio di una fenomenologia giuridica quanto mai varia, e denota ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dirimere l’insorto contrasto giurisprudenziale, le Sezioni Unite hanno affermato che «l’assegno periodico di divorzio ha carattere esclusivamente assistenziale», occorrendo assicurare, all’ex coniuge avente diritto, mezzi sufficienti «a conservargli ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] l’atto giuridico si presenta, sia il mezzo con cui il contenuto di un atto è immesso nell’intersoggettività giuridica; attraverso anche dei profili applicativi del diritto, il contrasto tra i due orientamenti sopra sintetizzati risulta comunque ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....