Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] mezzo del suo organo-persona fisica. Tuttavia, poiché, almeno in apparenza, si ha una situazione simile a quella della rappresentanza, la dottrina parla di al soddisfacimento di un interesse proprio o altrui che sia in contrasto con quello del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a penetrare nella provincia furono i Visigoti. Per circa un secolo e mezzo, dal 253 d. C. al 402, essi costituirono una continua minaccia configurazione fisica della Macedonia, si aggiunsero e il contrastodi religione e l'indole dei Turchi e il loro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e il padre non le abbia dato la dote ossia i mezzi necessarî per adire il suo ufficio sacro, che in Mesopotamia si Su questo punto, però, in dottrina vi è un grave contrastodi opinioni: secondo alcuni, è esclusa la successione degli ascendenti, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] ritenersi comunque limitato dal successivo intervento della Società delle nazioni a mezzo del suo consiglio, giacché questo non fa che prendere atto di una manifestazione dì volontà delle principali potenze, già per sé stessa definitiva e perfetta ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] buona e ordinata amministrazione: quando l'atto, che si vuole togliere dimezzo, presenta vizî di legittimità, cioè irregolarità di forma e di sostanza dal punto di vista della sua conformità al diritto obiettivo, si ricorre all'annullamento, che è ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] mezzo con cui, mediante il possesso legittimo continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un diritto reale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di , però, non senza contrasto negli statuti italiani, si ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] doveva servire non solo ai fini di un'amministrazione centrale; ma per mezzo dell'aumento delle entrate e e fu angustiata dalla morte del marito e addolorata per il contrasto tra il suo modo di pensare e quello del figlio. Quando morì M. T. poté ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] essere qualcosa di più di un semplice contrastodi equilibri istituzionali: essa aveva espresso l'esigenza di un se le energie politiche si fossero via via consumate insieme ai mezzi materiali, e le grandi aspettative incrinate: e come se la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mai valido l'invito muratoriano allo studio dell'età dimezzo. Divaricante la contemporaneità sacro e profano, stato e per non rimanere confitti in questo a qualificarlo anche per contrasto rispetto al successivo. Valgono più a divaricare che ad ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] cui un papa espressamente richiama la Donazione di Costantino, dopo circa tre secoli e mezzo dalla sua comparsa, quando ancora non ne epoca aragonese era stata l'idea di uno stato accentrato che contrastava le spinte centrifughe della feudalità, nel ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....