GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] istituto e del laboratorio di patologia generale situato nell'orto botanico, il quale, benché povero dimezzi, acquisì una fama , a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ma in realtà, a ben vedere, il loro contrasto poggiava sul terreno " ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] abbracciando una valletta che era in mezzo" - scrive il Vasari - con la preesistente villa di Innocenzo VIII, mediante il cortile architetto, e tuttavia il contrasto tra i due doveva essere soprattutto un contrastodi caratteri. Nella "terribilità" ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Bologna, forse col segreto intendimento di trovarsi un nuovo lavoro, ma anche perché i suoi contrasti a Firenze con gli altri allora, un mezzo contingente di diffusione e di difesa delle sue idee, e quindi anche di invettiva e di lotta letteraria e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] più solo; ma seguì un nuovo periodo dicontrasti familiari e di colpi di testa, provocato dal fidanzamento con la contessina tutti i diletti e liberi figli suoi egualmente i mezzidi sussistenza, l'educazione e il lavoro".
Questo gradualismo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] contrasto con la sua leggenda di irresistibile seduttore.
Lasciò Londra il 13 marzo 1764, dopo aver sperperato un gran mucchio di Catalogna, onde finì in prigione nella torre per un mese e mezzo, e poi fu espulso dalla regione. Si era anche inimicato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] trovava la situazione già compromessa da almeno quattro anni dicontrasti fra il tribunale del S. Uffizio e la il C. in piedi, vestito dimezza armatura, è una perfetta testimonianza del genere del "ritratto di Stato" della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] anno dopo ottiene il trasferimento all’Università di Napoli, per contrasti con il mondo culturale e universitario rappresenta il carattere specifico di quei momenti che stanno realizzando la via di uscita da un’età dimezzo – «il panteismo [ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] gioco e i divertimenti d'ogni genere in mezzo ai quali trascorreva le sue giornate risaltavano tanto di più accanto al rigido ascetismo di cui dava prova il pontefice. Da questo stridente contrasto gli avversari del C. presero occasione per cercare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] qualche modo l'accerchiamento della città e a rifornirla dei mezzi necessari per tener testa fino alla ritirata degli invasori. Novi e Genova. Prima ancora di rioccupare Nizza, C. E. prese Savona e, già in contrasto con Vienna per la spartizione delle ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Tullio Pinelli, nacquero ben presto i primi contrasti: Antonioni insisteva per una articolazione libera e forza di essere comunque attivo.
Nel 1989, decise di montare il materiale documentario che aveva girato lui stesso con mezzidi fortuna ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....