Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] relativi alla crescita - dal 1928 - coprono un arco di tempo inferiore a mezzo secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e , per i motivi già detti; ma possiamo osservare, di passaggio, che il contrasto fra i paesi più sviluppati (l'URSS o la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] queste possibilità sono in contrasto con la straordinaria uniformità della configurazione di scanalature per tutta la tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di produzione. E qui siamo arrivati al punto critico ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] alle loro offerte l’appena citato Gavazzi è attivissimo nel contrastare Bedini negli Stati Uniti e nel Canada e continua a tra il 1945 e il 1948 il soccorso a quasi mezzo milione di profughi italiani e stranieri dispersi nella penisola e ne promuove ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] aziendali di successo siano risultati più anziani di quelli che avevano fallito, anche se ciò era in contrasto con primo volo con un mezzo 'più pesante dell'aria': in quelle forme si trattava solo di novità precarie, prive di valore economico".
In ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] sintesi fra la vita in germe e la mezza morte; così l'archetipo di Hainuwele o Kore indica un evento che sarà simboleggiato L. Gerschel), alle tre medicine (secondo Benveniste, in contrasto però con Dumézil, le cure per incantamento, per chirurgia e ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] modo, però, la distinzione tra fini e mezzi correntemente applicata alle azioni degli individui subisce un on psychology and economics, in Rational choice: the contrast between economics and psychology (a cura di R. M. Hogarth e M. W. Reder), ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] crisi letali, dette carestie, accentuate ancora di più dalla carenza dimezzidi trasporto. La storia del mondo è 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio-politico
Il contrasto tra paesi ricchi e paesi poveri acquista così tutta la sua ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] processo di ripresa per mezzo della riduzione dei tassi di interesse e delle facilitazioni nella concessione di credito. ma aumenta sempre di intensità, in contrasto con ciò che suggerisce l'osservazione empirica.
Prima di esaminare quali ipotesi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dinamica microscopica.
Lo sviluppo di potenti mezzidi calcolo numerico è di grande aiuto per lo studio di situazioni ben controllate. È lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati può sembrare in contrasto con il secondo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] inerzialmente le convenzioni e i capricci grafici suggeriti dal mezzo (1B); il messaggio è confidenziale e ha un da un antigrafo scritto) di testi letterari antichi. Un esempio potrebbe essere il dugentesco Contrastodi Cielo d’Alcamo, secondo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....