ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scelta e di relazioni mezzi-fini. Secondo Polanyi "le due concezioni dell'economia - quella sostanziale e quella formale - non hanno nessun punto in comune. La seconda si basa sulla logica, la prima sui fatti" (ibid.).In contrasto con i sostenitori ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un'offerta, cambia tali condizioni e fornisce una selezione di alternative in contrasto con i desideri del soggetto che la subisce. dei mezzidi potere prescelti" (ibid.; tr. it., vol. I, p. 209).
I tipi di autorità si basano su tipi di norme che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] per la verità, sono introdotte a completare per contrasto la definizione della natura delle arti liberali; difatti XIII sec.; infatti, tra le une e le altre c'è dimezzo lo sviluppo del metodo scolastico e della prassi dell'insegnamento.
Il metodo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dell'ambiente naturale, quanto piuttosto rispetto agli spaventosi mezzi tecnologici e alla complessa organizzazione produttiva che l' del romanzo e del tentativo di superare il contrasto tra le due grandi comunità di opposto segno sociale fiorite su ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] il matrimonio finché non riusciva a procurarsi i mezzidi sostentamento sufficienti a mantenere una famiglia". Se dunque di diritto di cura (Sorgerecht). La potestà è quindi esercitata da entrambi i genitori, e il contrasto sulle decisioni di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] determinante; è quindi un ‛accidente' in mezzo a un universo di accidenti, un prodotto di cause non necessarie, e pertanto, dato che altre culture, concetti separati e contrastanti.
4. Il quarto aspetto sembra essere in contrasto con gli altri tre, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] contrasto per il fatto di avere idee differenti. Un atteggiamento di questo tipo richiede una dose di autocontrollo emotivo e di per ciò che concerne il servizio o il culto di Dio, sono un mezzo potente per trattenere in Olanda molti dei suoi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] se di semicolti o di colti di aree periferiche, lasciano affiorare il dialetto sottostante, in contrasto con , poi, i nuovi mezzidi comunicazione di massa) hanno un ruolo decisivo nel più vistoso processo di crescita lessicale registrato dall’ ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] suoi concorrenti. Prima della rivoluzione industriale, e in contrasto con le pesantezze e i ritardi dell'organizzazione che è possibile, di immobilizzare dei capitali fissi per l'acquisizione e la gestione diretta dei mezzidi produzione. Essi si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di soddisfare, attraverso il consumo, i bisogni umani; in tal senso la ricerca del profitto è solo un mezzo scelte del consumatore sono, inoltre, in pieno contrasto con molti studi recenti sul concetto di razionalità umana (Lackoff, 1987; Damaso, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....