Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di una progressiva democratizzazione della società. Era pure convinto che lo sviluppo dei mezzidi trasporto e di all'agone atletico ma anche alla celebrazione - al di sopra dei contrasti politici - della loro unità culturale, esercitavano su ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un trasmittente e un ricevente attraverso un mezzodi trasmissione. I mezzidi trasmissione possono essere guidati o non guidati anche in presenza di guasti e sovraccarichi localizzati - possono essere in contrasto con quelle di stabilità. L'ideale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] distruttivo è stimato pari a un milione e mezzodi volte quello di ciascuna delle due bombe che distrussero Hiroshima e Grozio prospetta in tal modo tutta una serie di regole che erano in palese contrasto con la prassi e la normativa del suo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] più beni era il metallo, soprattutto l'argento. I mezzidi pagamento erano invece più vari e legati al commercio "esterno collaudati in Sicilia e successivamente in Italia, cercando dicontrastare Roma con una produzione monetale omogenea a quelle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sorprendenti risultati alle sfide che il contrasto con la natura e con gli altri uomini le pongono di volta in volta, e la tetto pari a una cifra compresa fra un milione e un milione e mezzodi uomini; per Francia e Gran Bretagna fra 700.000 e 800.000 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] forma modificata e raffinata, e infine se il contrasto tra di esse dura tuttora. Se, invece, consideriamo la duplicità prima si delinea la meta, e poi si scelgono i mezzi che dovranno gradualmente condurre ad essa. Agire significa sempre mutare ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] le pieghe delle vesti. Così, da una parte, si attutisce il contrasto fra il pallore del volto e il nero del kimono e, olandesi, i francesi e gli inglesi. L'adozione di questo nuovo mezzodi trasporto (che non ne sostituì alcuno a esso preesistente ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 1,5 di farro, gli apprendisti 1,5 sacchi di orzo e mezzodi farro. Un sacco conteneva circa 77 l di granaglie; il 7,83 g × 3000). In contrasto con le pratiche minoiche, per registrare le diverse partite di aridi e di liquidi e delle cose valutate a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , certi strumenti scientifici molto specializzati, certi mezzidi trasporto. In questi oggetti il fatto che tardi, nella primavera del 1923, dopo un periodo di turbolenti contrasti personali con Gropius, Itten lascerà definitivamente il Bauhaus. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] superiore di materialismo; dopodiché deve concludere che essa convive, nella filosofia di Hegel, in aperto contrasto e dell'ultimo Dobb nonché di Produzione di merci a mezzodi merci (1960) di P. Sraffa. (Per amore di completezza va detto che una ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....