Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] contrasto con quanto affermato, i caratteri del lusso ellenistico: lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di . E chi aveva meno denaro acquistava solo una mezza testa di profilo da appendere ai padiglioni del santuario.
Gli ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] psicologica e alla volontà di coordinazione che, cementando i contrastidi interesse e di opposizione, rende irresistibile monopolistico dei mezzidi produzione: la macchina statale diventa quindi elemento di protezione e strumento di potere per una ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzidi produzione inculca nelle masse per assicurarsi la loro docilità ", trae da un aldilà irreale l'immagine di una perfezione con cui è in contrasto la realtà dei rapporti sociali. La Sacra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] un tentativo di insediamento dei Vichinghi nell'America Settentrionale, per l'incapacità dei coloni dicontrastare l'atteggiamento tempi dei viaggi consentendo di portarli felicemente a termine.
Meglio di qualsiasi altro mezzo, il mappamondo sferico ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] o degli altri ma dalla natura dei fini che entrambi perseguono, e dalla incompatibilità dei mezzidi cui si debbono valere per raggiungerli. Per questo il contrasto può essere di volta in volta composto, mai definitivamente superato. E sino a che il ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dalla scena pubblica, mancando alla maggioranza di loro i mezzi culturali atti a traslare la loro peculiare ai giovani del futuro.
Il fascismo si trovò a dover contrastare un’organizzazione già abbastanza efficiente. Dopo vari tentativi anche il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . A. Majo, La stampa quotidiana cattolica milanese. 1860-1912. Mezzo secolo dicontrasti, Milano 1972.
14 F. Molinari, A. Fappani, «Il Cittadino di Brescia» (1878-1926). Mezzo secolo di lotte per la libertà, Brescia 1979; A. Fappani, Giorgio Montini ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , a seconda della situazione, di società preletterate, o basate sulla raccolta, o di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive dimezzidi trasporto, e via dicendo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] salvezza per mezzo delle opere, essa minava alle radici l'intero edificio della carità imperniata sul concetto di salute dell'anima del benefattore. Cadde cioè la sopravvalutazione dei doveri ascetici in confronto a quelli mondani e, in contrasto con ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] innovative al secolare contrasto che opponeva Francia e Germania, attraverso incontri segreti di leader cristiano-democratici governativo dall’Inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla (1953). La preoccupazione principale dei ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....