Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] d. All'aumentare della distanza può essere necessario aumentare il contrasto, per evitare una distribuzione uniformemente grigia; quest'ultima operazione temperatura, mentre la soluzione dimezzo corrisponde al comportamento alla temperatura ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , omogeneo/eterogeneo, analogia/contrasto, continuo/discreto, statico/dinamico etc.» (Molino 2001, p. 773). D’altra parte, negli ultimi trent’anni, in parallelo con la diffusione di massa del computer e dei suoi mezzidi trattamento elettronico del ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] o principio della quantizzazione dell'energia, consiste nell'ammettere, in contrasto con i principi classici, che l'emissione e l'assorbimento di energia raggiante avvengano in modo discontinuo, o 'per quanti'. L'ipotesi, riferita ad altre grandezze ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] attenzione per le varietà diatopiche e il parlato: la parte italiana del contrasto con la donna genovese (cioè le strofe messe in bocca a varie da lingua ‘maschia’ fascista o militare (guerra di merda, quel mezzo-feto, «far … boia»); fino alla – ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] la Brookings Institution di Washington, in oltre mezzo secolo (1940-1995) gli Stati Uniti hanno speso almeno 4.000 miliardi di dollari (1996) vegetali e quindi la catena alimentare.
In contrasto con il Protocollo di Ginevra del 1925, le armi chimiche ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di un componente della famiglia. Si tratta di una forma originale di espressione artistica, in contrasto con la maggior parte degli esempi di , in particolare nell'opera di S. Dalí che ne fece il mezzo privilegiato per esprimere le inquietudini ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] crescendo, assicurandole già un ruolo centrale fra i mezzidi comunicazione, il cinema ‒ benché il pubblico delle DVD-ROM ecc.).
Dal contrasto e dalla separatezza iniziali si è dunque passati alla necessità e alla ineluttabilità di un raccordo fra l ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] contrasto con la teoria delle equazioni di evoluzione lineari alle derivate parziali: per esse la tecnica basata sulla trasformata didi un'onda quasi monocromatica, che si propaghi in un mezzo debolmente lineare e dispersivo. Anche l'equazione di ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] un netto contrasto tra l'inferenza speculativa di Sachs e l'interpretazione dei dati empirici di Durkheim. mezzo per promuovere l'ordine sociale hanno approfondito questo tema. Per esempio le danze di iniziazione, che conducono all'acquisizione di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] visioni negli intervalli di lucidità, riproduzione letterale del parlato estatico.
In netto contrasto con l’astrusità comato o punto coma indicava il ➔ punto e virgola, mentre il mezzo punto indicava tanto i due punti quanto il punto e virgola; più ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....