CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] opera di persuasione a favore del nuovo governo svolta in diocesi per mezzodi lettere pastorali e di indirizzi di rivalutazione della giurisdizione regia con l'intento più o meno palese di legare al regime l'episcopato. Conseguenza di tale contrasto ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] arte e della letteratura, di orientamento idealistico e metafisico in contrasto con il positivismo allora esami "gran parte del valore e dell'efficacia, che avevano come mezzodi educazione e come misura della maturità dei giovani" (Relazione al re ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] infatti B. Cellini, incaricato di realizzare una saliera per il cardinal di Ferrara, venne in contrasto con il C. (che . fronteggiò la situazione. Egli prese possesso del vescovato per mezzodi un procuratore il 3 dic. 1557, ma successivamente, forse ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] del sovrano, ma per mezzodi un messaggero speciale, accreditato presso di lui da una lettera del cardinale di Granvelle. Lo stesso perché in contrasto con le prammatiche del Regno. Il B. quindi "per essere giovane et non di quella esperienza che ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] residua autonomia del sindacato, ponendosi così più volte in contrasto con le direttive del partito. Poco dopo aver assunto con un taglio dell'8% delle paghe di oltre due milioni e mezzodi lavoratori dell'industria. La Confederazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] mezzodi dogato mostrò riconosciute doti di equilibrio e di prudenza. Sebbene si sapesse che era "di buona volontà ma poco intendente di cose di delle sue funzioni non si pose mai in contrasto con la linea assunta dal gruppo dirigente della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] . Alla guerra come mezzo per risolvere i dissidi tra gli Stati devono essere sostituite trattative pacifiche, anche attraverso riunioni di tutti i principi, durante le quali vengano appianati i motivi dicontrasto. Di fronte ai tentativi sabaudi ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] francese di Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si fossero poi composti i contrasti tra i due, l'A. continuò a sperare in un successo della sua azione, finanziando il Bellegarde e dando notizia delle sue rinnovate manovre, per mezzo del cardinale ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] territorio di Modena per contrastare il passo alle compagnie di Bernabò Visconti e in tale incarico dette ottima prova di sé G., bensì per mezzodi un voto del Consiglio deliberativo. Nel settembre del 1389, per iniziativa di Ugolino da Panico, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di far ripristinare i privilegi per i mercanti veneti, ma anche di penetrare le future intenzioni del duca e riferirle a mezzodidi Terraferma (marzo-settembre 1471) e, nel dicembre, podestà e capitano di Ravenna.
La città, perennemente in contrasto ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....