GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] tra le fazioni cittadine la cosiddetta "guerra dimezzo", causata dalla ribellione di Battista Montaldo. A difesa del doge si , con la restituzione di Ovada, avvenuta nel 1431, vennero meno i motivi dicontrasto con il Comune di Genova. Egli seppe ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] queste relazioni diplomatiche. Altro scopo del papa era quello dicontrastare l'influenza che esercitava Luigi XIV sul re attraverso i gesuiti e in special modo per mezzodi p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D. arrivò a Londra il 9 ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] armi fatte raccogliere dal granduca a Brescia e mandate a Cartagena per mezzodi Domenico Simoni. Ad accrescere le difficoltà si aggiungevano la condotta irresponsabile di don Piero ed i contrasti con la famiglia de Toledo il cui odio per il Medici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] e furono spietate, come quando si affidò l'azione dicontrasto delle bande del Cosentino al colonnello P. Fumel e 1868, passim; R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, pp. 254 ss., 299; In memoria di E. G., senatore del Regno, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] fu testimone in numerosi documenti pontifici e amministrò il suo vescovato per mezzodi vicari.
Il 9 nov. 1332 il C. giunse a Padova recò nell'agosto. Il suo compito era di pacificare le fazioni in contrasto nella città, ove egli fu raggiunto alla ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] dapprima (1295) controllata dalla Chiesa per mezzo del podestà Guglielmo da Buclano, poi sempre di Bagnacavallo. Il 1296 fu un anno di grave crisi per i conti di Cunio: la rottura con Maghinardo da Susinana e la loro tradizionale politica dicontrasto ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] enorme spreco di energie e un confuso conflitto esterno, complicato da violenti contrasti interni, che le nuove colonie vennero amministrate direttamente dalle autorità municipali, a mezzodi due "consoli e vicecomiti dei Genovesi in Siria" residenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] nov. del 1659, che avrebbe procurato a Milano un secolo e mezzodi pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., anche se di Spagna di tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
Aveva ancora il titolo di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] che un vantaggio per l'agricoltura, un mezzodi miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie.
Le convinzioni . 1882 e La Libertà cattolica, 30 luglio e 4 ag. 1883. Sui contrasti con Salandra cfr. Il Giorno, 6 giugno 1900, nonché Roma, 8 giugno ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] . Qui, alle mai completamente sopite ragioni di tensione di carattere ecclesiastico si aggiungevano (e nella fattispecie predominavano) motivi dicontrasto economico-commerciale. La base marittima di Grado, veneziana, controllava infatti l'imbocco ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....