ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] difficile politica verso gli Austriaci. Un esempio di questi legami è appunto l'A. che in mezzo agli organismi creati dalla sollevazione agì come tutti i poteri civili e mwtari, apparentemente in contrasto col governo regolare. In realtà tanto l'A. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] riferito erroneamente da alcune delle fonti, in contrasto con le notizie relative agli avvenimenti degli anni mezzo dei Margani, i Della Valle. Nei primi mesi di quell'anno il D. fu a fianco di Prospero Colonna, dapprima a Marino, poi a Castello di ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] e complessa, un susseguirsi di conquiste e di guerre, fino ai tormenti dell’ultimo mezzo secolo. Eppure è una regione povera punti di maggiore contrasto fra Israeliani e Palestinesi.
Altri problemi molto seri sono il forte addensamento di persone in ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] ’attuale Cile. I due c. entrarono ben presto in contrasto tra loro. Pizarro, che era stato scelto come governatore da Carlo V, fece giustiziare il rivale e fu a sua volta assassinato dal figlio di de Almagro nel 1541. Altre spedizioni dei c. ebbero ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....