BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] sistemata per mezzodi summulae, composte di distinctiones o di raccolte di quaestiones. L'ampio uso di tali generi serve anche quella contra legem. Pertanto, anche nel caso di manifesto contrasto col diritto romano, la consuetudine tollit legem e al ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] il mezzodi produzione dominante. Così, si dovrebbe più correttamente parlare dicontrasto tra Paesi ricchi o in via di sviluppo e Paesi poveri e ristagnanti. Soprattutto, aveva messo in luce il divario tra il grado di integrazione economica e di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] mano dello zio Cristoforo e poi del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi parte di Ferrante, fin dall'inizio delle ostilità, di suo figlio Nicola costituì un mezzodi pressione che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] in contrasto con la brevità di quanto tramandato sulle elezioni degli antipapi di quattro anni di Sutri sulla questione delle investiture e la mancata incoronazione imperiale di febbraio, Enrico V utilizzò verosimilmente anche Maginolfo come mezzodi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] il C. in avanguardia, allorché cominciò a manifestarsi qualche contrasto col Montemarciano, più prudente e riflessivo nella condotta generale VIII per mezzodi due energici brevi. Dopo quattro mesi di carcere il C. si recò allora dal duca di Mantova ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] legato, potevano essere trasmesse in Sicilia per mezzodi legati pontifici ex latere. Tale interpretazione regali, il primo motivo dicontrasto col papa. I suoi burrascosi rapporti col Papato e le sue energiche prese di posizione non si collocarono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] . Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. di Francia, 207, f. 35r). Così nei quasi tre anni e mezzodi soggiorno in Francia il F., la corte di Roma. Il contrasto ebbe origine dal rifiuto, opposto dal F. fin dal 24 ott. 1710, all'estradizione di un ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] di potenza nei primi mesi del regno di Amalasunta ed un ritorno in auge al tempo di Atalarico. A., dunque, fu una vittima illustre del contrasto Boezio, sempre per opera di Cipriano, che agi, tuttavia, nascostamente, per mezzodi una "longa manus" ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] di classe, mezzodi mutuo soccorso e non di beneficenza. Nel congresso di Novi suscitò scalpore con una vivace esaltazione di Proudhon e di Louis Blanc. In quello di la Comune parigina, in netto contrasto con le tesi di Mazzini; pochi mesi più tardi, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Papa (Anagni 1170 ca.-Roma 1241). Ugo o Ugolino della famiglia dei conti di Segni fu nominato cardinale diacono (1198) e poi cardinale vescovo di Ostia (1206) da Innocenzo III, di cui era [...] un primo motivo dicontrasto fu l’improvviso ritorno di Federico dalla crociata col pretesto di una pestilenza, ragione i comuni contro Federico e per mezzo del suo legato, Gregorio da Montelongo, si preoccupò di stringere tutta l’Italia settentr. in ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....