Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] perché in Italia i tedeschi applicarono metodi dicontrasto della r. inediti sul fronte occidentale, tedesche, provate e ormai ridotte nella loro mobilità dalla scarsità dimezzi e carburante, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] annovera una mezza dozzina di agglomerazioni milionarie: corrispondono ai tradizionali focolai di addensamento persistente contrasto tra la ricchezza delle regioni centro-settentrionali, meglio dotate in termini di infrastrutture e di attività ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e con l'esilità delle prove fornite da Londra per motivare la richiesta di estradizione. Nonostante il contenzioso sulla questione sia rimasto uno dei maggiori motivi dicontrasto fra i due paesi anche in seguito e relativamente ad altri casi (ancora ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] milione e mezzodi persone, con un aumento annuo di 150.000 ab., che ha aggravato le condizioni sociali, sanitarie e di tutti i servizi decisione contrasta pure con l'esigenza di centralità delle funzioni politiche ed economiche, in previsione di un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di t), il mais (due milioni e mezzodi ha, con una produzione di oltre 10 milioni di t), l'avena, l'orzo e gli altri cereali; le patate (quasi 20 milioni di decennio successivo il contrasto si è fatto sempre più duro e radicale. Se i nomi di D. Deşliu ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il quartiere ebreo, che consta di una sessantina di strade, dai due lati del Nalewki: zona che contrasta, per il suo carattere vi lavorarono.
Le due rive della Vistola comunicano per mezzodi tre ponti - un quarto serve esclusivamente per la ferrovia ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] , tessili, dell'abbigliamento e del cuoio, industrie di costruzione dimezzidi trasporto e industrie chimiche. Il turismo dà un in un'atmosfera di piccole miserie, abietta e assurda, in contrasto ironico con i modelli di felicità consacrati dalla ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] o camorre che si vogliano chiamare". La procedura era nota da mezzo secolo, e a essa guardano − a guerra finita − i ecc.).
La cooperazione internazionale, la scelta più precisa di metodi dicontrasto, la legislazione sui 'pentiti' (il cui numero ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzodi regolari servizî di battelli a vapore, ed cercato invano l'accordo con i luterani, ma il contrasto tra le due correnti della Rilorma germanica relativamente all'Eucaristia ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] non incompatibile con la propria struttura, è in crudo contrasto col corporativismo medievale, morto con lo scomparire delle la disciplina delle attività agricole della nazione a mezzodi speciali organismi corporativi (gremios del lavoro) che ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....