L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dai lacci della legge, e quelle donne, per contrasto, che non sono considerate degne dell’attenzione della legge l’uso del fuoco, o se, con la brutalità di barbari selvaggi, nel mezzodi torture, mentre i loro corpi diventano bianchi e il sangue ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , tra i sei nuovi consignori, né contrasti né contrapposizioni, né si levò contro di loro, all'interno della famiglia dei marchesi fra i belligeranti in vista dì una soluzione del conflitto.
Il trascorso anno e mezzodi lotta aveva insegnato all'E. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] vivente. Il contrasto con la scienza ufficiale non poteva essere più radicale, sia perché l'opera di Charles-Augustin Coulomb cui un gas rarefatto poteva essere rappresentato per mezzodi un'entità matematica il cui andamento temporale non poteva ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e i radicali contrasti tra la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro , impacchettatura di due milioni e mezzodi bandierine del sacro cuore e relative immagini, nonché la spedizione di esse ai ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della rivoluzione del 1848-1849 e caratterizzati dal contrasto fra le correnti grande e piccolo-tedesca su cui, richiamandosi a un secolo e mezzodi ricerche storico-letterarie e di tentativi di ordinare la tradizione letteraria in funzione del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , se oggi tacesse e sfuggisse con formule equivoche al contrasto che è nella dottrina e nella pratica politica, avrebbe stagione del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzodi vita. La crisi del progetto sturziano prese corpo quando il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] regimi e poiché, comunque, l'obiettivo delle società segrete contrasta con il potere, qualunque esso sia, potranno nascere, con i primi seri tentativi di desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzidi trasporto negli Stati del Sud ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] momento, l’evoluzione del ritratto imperiale è sottoposta a stimoli contrastanti: da un lato, infatti, tende sempre più ad con il cammeo di Ada, in cui la famiglia di Costantino viene celebrata per mezzodi un’iconografia di apoteosi fino ad ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sarda, ragione del perdurare dicontrasti e inimicizie personali, soprattutto al vertice. Una dozzina di ammiragli tra i circa 600 il governo dei soldati. È più facile con questo mezzo chiedere alle forze armate, all’esercito soprattutto, un ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] degli Stati europei del tempo serviva come mezzodi ampliamento delle competenze sovrane e quindi di una statalità più forte. Questo però contrastava decisamente con i tentativi della Chiesa di garantirsi autonomia. Tuttavia questa rinuncia a una ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....