PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] marchese Turinetti di Priero, appena liberato dalla prigione, proclamarono la costituzione di Cadice in mezzo all'entusiamo teocratico ritenendolo in contrasto con i tempi moderni e con i dettami di Cristo.
Il testo di Palma affrontava anche ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] , era determinato dalla politica di Venezia che, in contrasto con Gregorio IX, si era schierata dalla parte dell'imperatore e vigilava affinché le città marchigiane, ad essa alleate, ostacolassero con ogni mezzo la sua concorrenza commerciale nel ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] destinato a schierarsi in seconda linea nella zona di Caporetto per assicurare la saldatura tra il IV B. lodò come "il solo mezzo... per giungere al definitivo risanamento . 1932); La "Marna": giudizi in contrasto (16 genn. 1934); Problemi dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia dimezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono dimezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] ’uno dall’altro.
Si è formato, in questo modo, come un pettine di valli, dalla pendenza dolce e comodo da percorrere: qui sono le strade e affascinante nel contrasto con la naturalità dei monti – anche se però il diboscamento e metodi di coltivazione ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Papa (Sovana fra il 1025 e il 1030-Salerno 1085). Di nome Ildebrando, figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne [...] mezzo dei suoi numerosi legati: in particolare in Italia egli riuscì a ottenere e conservare l’amicizia della contessa Beatrice di Toscana e di limitazioni al suo potere sovrano. Tale contrasto, prima di idee e di concezioni, divenne poi lotta aperta: ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] pari passo si sono sviluppate contromisure elettroniche (ECM), rinnovando il classico e inesauribile contrasto fra mezzidi offesa e mezzidi difesa, che la storia del progresso militare ha conosciuto da sempre nei campi più svariati. Passi notevoli ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] : da un lato riconoscere un contrasto fra il mondo mitico e la vita attuale e cercare di appianarlo, dall’altro concentrare l’ fondamentali dell’agostinismo dettero alla s. dei secoli dimezzo talune delle sue note caratteristiche: il persistere, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] forze armate. Le possibilità di azione dei belligeranti dipendono dallo stato della preparazione, riflettente lo sviluppo delle ricerche scientifiche per produrre nuovi mezzi e per potere efficacemente contrastare quelli del nemico.
Nella evoluzione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fascista, tendente ad assicurare, per mezzodi un'intensa opera di bonifica (3364 kmq. di compiensorî al I° giugno 1933, generale e fu superata prima a Venezia città che altrove. I contrasti dialettali fra la pianura e la zona alpina derivano in gran ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] bombardamento costiero e successivo sbarco in forza di truppe e mezzi preceduti da reparti anfibî oppure lo sbarco a sostegno di proprî alleati, contrastato o meno. Per tali compiti inoltre è di grande importanza la protezione dei trasporti nella ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....