CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , compose la Strenna di Monte Granaro (Fermo 1905), guida del luogo nativo, aggiornata dopo quasi mezzo secolo da V. il contrasto. Il rovesciamento del rapporto di forza e la svolta intransigente maturarono tra il convegno nazionale di Bologna ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] prima riunione del nuovo Consiglio regionale, lo Ch. si dedicò al lavoro di ricostruzione in mezzo a duri contrasti. Il 26 marzo 1946 "un folto gruppo di contadini, guidati dai più fanatici propagandisti dell'annessione", invadeva il palazzo della ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] di "Fridericus imperator". Le dicerie riportate, la litania delle imprecazioni ‒ aggravate dalla disillusione di chi vede, da mezzo e che, al principio della Cronaca, appare in forte contrasto con le storie prese in prestito da opere altrui: " ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] C., era il solo mezzo per estirpare le radici dell'antico regime e per fondare, al di là della retorica democratica, tuttavia, ai progetti di annettere la Liguria al Piemonte che si stavano delineando, in contrasto con la provvisoria restaurazione ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] , tanto era il contrasto tra la forza della personalità di Teoderico e la debolezza di appartenente alla dinastia regale e di grande proprietario terriero, Teodato aveva cercato di allargare i suoi possessi con tutti i mezzi, tanto che più di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di un blocco elettorale di tutto l'interventismo, quello di destra incluso, assumendo così una posizione in contrasto passim; A. Tamaro,Vent'anni di storia 1922-43, Roma 1953-1954,ad Indicem; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] economica del dopoguerra nel manifesto squilibrio tra mezzidi produzione e popolazione, determinato dalla crescente visione sintetica, unitaria ed armoniosa dello sviluppo in grado dicontrastare lo strapotere dei grandi gruppi monopolistici.
Nel D. ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] storici vi è un paradosso basato sul contrasto fra gli eccellenti rapporti di Federico II con i capi dei governi culto organizzato né quadri, mentre Lucera (v.) mantenne per mezzo secolo l'organizzazione decentrata, l'autonomia e i principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] moderate anteriori al 1848. Passò due anni e mezzo nelle prigioni di Castel dell’Ovo, durante i quali scrisse un suoi versi, affermava infatti De Sanctis, suscitava ‘per contrasto’ forti sentimenti di amore per la libertà.
In seguito all’impresa dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] militare, perché le milizie romane non fecero nulla per contrastare il colpo di mano. Il 28 giugno, morto Paolo I, le venne abbandonato agonizzante in mezzo alla piazza. Venne soccorso con ogni probabilità dagli stessi monaci di S. Saba, che ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....