BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] tuttavia in ciò, bensì nella situazione di crisi delle organizzazioni riformiste e nei profondi contrasti che ne attraversavano le file. Tra a Roma, esaminava il Travaglio di dottrine e di metodi in mezzo secolo di movimento socialista. Il B. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] più identificarsi con quello dell'URSS giacché ci sono dimezzo due processi storici paralleli, l'uno costituito dai ritardi era rimasta irrimediabilmente compromessa, troppo in contrasto col processo di secolarizzazione che si era andato svolgendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] della sua città, straziata dalla partigianeria, a contrasto con quella di Roma antica, dove la disunione della plebe e l’ordine romano e non quello dell’altre republiche, perché trovare un modo mezzo in fra l’uno e l’altro non credo si possa; e ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] pontificio estremamente pregnante agli occhi di chi, come I., ha assiduamente frequentato per mezzo secolo gli ambienti curiali. di ricomporre il violento contrasto che oppone Irlandesi e sostenitori di Carlo I. Il papa decide inoltre di ridare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e pensavano già "ai mezzidi riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace dicontrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] non consentono di ammodernare tutte le componenti dello strumento militare. Di qui i contrasti esplosi nella stato privato dell'autorità di pianificazione delle forze paramilitari russe - che ammontano a oltre mezzo milione di effettivi rispetto ai ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] è ora riconosciuto dai cattolici tedeschi come uno dei mezzi più efficaci della propria indipendenza. Bismarck nel 1873 dichiarò il mondo moderno, si fronteggiavano ancora una volta. Al di là dei contrasti, le due parti si ergevano nella loro forza. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] consumarono in un clima di esaltazione miracolistica, veicolata dai mezzidi comunicazione, e di sfruttamento pubblicitario della sua immagine (e, dopo la morte, delle sue spoglie mortali), che erano in totale ed insanabile contrasto con le ragioni ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] terre "dalle mani di coloro che le coltivano a quelle di coloro che non hanno i mezzidi coltivarle... passeranno le terre intorno ai progetti di riordinamento della scuola continuò negli anni 1811 e 1812, intrecciandosi ai contrasti interni del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] più solo; ma seguì un nuovo periodo dicontrasti familiari e di colpi di testa, provocato dal fidanzamento con la contessina tutti i diletti e liberi figli suoi egualmente i mezzidi sussistenza, l'educazione e il lavoro".
Questo gradualismo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....