Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] due contraffissi orizzontali posti a contrasto tra le coppie di gambe ed eventualmente da una seconda traversa che li riunisce nel punto dimezzo. Due c. accoppiati servono a sostenere tavoli e piani di lavoro; c. di varie altezze sono adoperati nei ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] per disciplinare l'attività assistenziale dell'Ente comunale di assistenza, per mezzo del fascio femminile (legge 3 gennaio 1937, dell'obiettività e di una tal quale superiorità di pensiero, d'essere movimento "antistorico" in contrasto cioè con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Gran Bretagna (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno dimezzo milione di ab. del 1850 ai 3.750. alcune tendenze già presenti nella cultura australiana, come il contrasto tra città e bush, tra l'irrilevanza dell'uomo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] causate in Europa dalle inondazioni. Nell'accentuazione dei contrasti climatici rientrano anche prolungate stagioni siccitose, che hanno gli acquisti da parte delle imprese di macchinari, attrezzature e mezzidi trasporto, che avevano registrato una ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli dicontrasti e di guerre, e dove ogni nazione vedeva la sicurezza e 'Istria, ed era fisso su un confine che tagliava in mezzo l'Istria. La delegazione italiana non si rifiutava a concessioni in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] secolo, in evidente contrasto con la serie di statue ''nazionaliste'' che lo Stato Nuovo di Salazar aveva sparso come anche la fotografia sia stata recentemente riscoperta come affascinante mezzo espressivo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Alternativa Zero, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] costituzione di un organismo politico indipendente, il Forum Democratico Ungherese (Magyar Demokrata Fórum, MDF). Il contrasto né strumento di legittimazione politica né mezzo efficace di propaganda. Le aspettative generiche di politica culturale, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] assunto con rapidità e intensità, consentì dicontrastare il peggioramento della redditività delle imprese e essi rappresentato divenne la principale questione di politica interna anche in vista delle elezioni dimezzo termine dell'autunno.
Quando si ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] per semplificare l'istruzione nei paesi dove il personale è prevalentemente di leva. In contrasto con ciò, si vorrebbero mezzi altamente automatizzati, con torrette ridotte al minimo, angoli di tiro maggiori di quelli odierni (tra i -9° e i +15°) e ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Salé, Fès e Marrakech) hanno superato il traguardo del mezzo milione. Dar-el-Beida (Casablanca) emerge fra tutti di un giovane camionista; Poupées de Roseau (1981) di Farḥātī è una denuncia della condizione della donna marocchina; il contrasto ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....