Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Tell al-Amarna adotta il volgare, elevandolo a dignità di lingua letteraria.
Il cambio del mezzo espressivo è causa ed effetto a un tempo di gambe di profilo – si differenziano tra loro per i vivaci contrasti policromi che creano nette linee di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] generando minoranze a volte cospicue e in deciso contrasto con l’etnia maggioritaria.
Generalità. Favorita da I flussi del turismo internazionale in E. si concretano in quasi mezzo miliardo di arrivi all’anno, vale a dire più della metà dei turisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di quest’ultima è particolarmente sviluppato il settore della costruzione dimezzidi trasporto (impianti per la produzione di cui emerse la dinastia nazionale dei Piasti, che a volte contrastò l’espansione germanica e a volte agì in coincidenza con ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ab. e alla fine del regno di Luigi XIV toccava il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò un periodo di minore incremento, ma all’inizio del per la ricerca di una soluzione del contrasto fra Grecia e Turchia a seguito dell’insurrezione di Creta del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] alla sostituzione delle importazioni e alla nazionalizzazione dei mezzidi produzione seguì un parziale ritorno delle imprese ai ’equilibrio compositivo e del contrasto luministico. Alla decorazione fitomorfica e zoomorfica di tipo indiano (ghirlande, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] bel mezzo del Pacifico. Infine, la N. rivendica la Ross Dependency, nel continente antartico.
Caratteristica dominante di queste terre un movimento di rivendicazioni etniche, economiche e territoriali che si è posto apertamente in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e di Neto, la ritualità di Idasse, il cubismo di N. Ubisse; sostengono l’astrattismo come mezzo espressivo E. Lemos e F. Fernandes. Di impegno sociale e umano i lavori di Samate e di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] primo principio di tutte le cose, mentre Eraclito di Efeso lo assunse come simbolo materiale dell’universale contrastodi tutte le e punisce (inferno).
Scienza militare
L’esplosione di polveri ottenuta per mezzo della miccia o con altro congegno in ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] spostamenti, o ancor meglio gli effetti del contatto, contrasto e incontro, con una cultura tanto più ricca ed elaborata. All’inizio del 4° sec. le riforme politiche e militari di Diocleziano e di Costantino sembrarono porre un argine ai tentativi ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] di Nieuwpoort (2 luglio 1600), si rifiutò di continuare la guerra, trovandosi di conseguenza in aperto contrasto separando i picchieri dai moschettieri, collocando ai fianchi di costoro e in mezzo a essi reparti a cavallo. L'artiglieria era ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....