BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] nel bacino occidentale del Mediterraneo.
Di portata ancora più vasta fu la funzione di B. nel contrasto con l'impero bizantino nell'Italia stesso capitolo di Jotsaldo, di una liberazione di B. VIII dai tormenti infernali per mezzo della preghiera ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] giudizio di Roma si rimettevano solo nei momenti di crisi, quando qualcuno di loro avvertiva il bisogno dicontrastare l il loro favore, una punizione". All'incirca un secolo e mezzo dopo, i suoi successori, per avere nel frattempo maturato un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] per la verità, sono introdotte a completare per contrasto la definizione della natura delle arti liberali; difatti XIII sec.; infatti, tra le une e le altre c'è dimezzo lo sviluppo del metodo scolastico e della prassi dell'insegnamento.
Il metodo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] una cristianità unita. Esiziale, purtroppo, il contrasto franco-imperiale. Attivata senza risparmio tutta la capacità che - così nel dettagliato riferire di Dandolo - mangia un paio d'uova e beve un mezzo bicchier di vino. Ma è una ripresa effimera ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] B. continuava a mostrare il suo "stile", togliendo dimezzo altri abusi che, oltre ad essere dannosi e disdicevoli fra i due veri protagonisti del primo contrasto, B. e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale il papa, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] determinante; è quindi un ‛accidente' in mezzo a un universo di accidenti, un prodotto di cause non necessarie, e pertanto, dato che altre culture, concetti separati e contrastanti.
4. Il quarto aspetto sembra essere in contrasto con gli altri tre, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] parere che S. M. C. abbia troppi mezzi et troppe vie di raffreddare la mente di S. B. contra di lui, il che potrebbe poi esser causa della metaforico tendente al rilievo del contrasto fra desiderio di onori e volontà di rinuncia (vedi il sonetto "Or ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dicontrasti vivaci con le autorità diocesane. Concordata anche una comune linea di condotta con i domenicani, e contando sull'appoggio di quindi fece accendere un fuoco e vi volle passare in mezzo innanzi a tutti. Non si deve infatti mischiare tanta ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] alle loro offerte l’appena citato Gavazzi è attivissimo nel contrastare Bedini negli Stati Uniti e nel Canada e continua a tra il 1945 e il 1948 il soccorso a quasi mezzo milione di profughi italiani e stranieri dispersi nella penisola e ne promuove ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di una 'escatologizzazione' dell'arte paleocristiana. In altre parole, tali motivi e scene sono stati per lo più interpretati in senso escatologico, ovvero in rapporto alla fine dei tempi. In contrasto storici per mezzo dell'aggiunta di una seconda ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....